Andre Vltchek: "I popoli della Nato hanno una enorme responsabilità che non vogliono assumersi: 500/600 anni di terrorismo"

Il noto filosofo e documentarista interverrà oggi pomeriggio in un Convegno organizzato dal M5S dal titolo: "Se non fosse NATO" e dichiara: "LA NATO DEVE SCOMPARIRE NON CI SONO SOLUZIONI INTERMEDIE"

4400
Andre Vltchek: "I popoli della Nato hanno una enorme responsabilità che non vogliono assumersi: 500/600 anni di terrorismo"


di Marinella Correggia e Stefania Russo

Il filosofo, documentarista e autore con Noam Chomsky di “Terrorismo occidentale”, Andre Vltchek*, ha accolto l'invito della Commissione affari esteri del Movimento 5 Stelle a partecipare al Convegno “senonfosseNATO” che si terrà questo pomeriggio alla Camera dei Deputati dalle 16.00.  
 
Le abbiamo rivolto alcune domande per l'AntiDiplomatico.

 
Tu vivi tra il Giappone, la Tailandia e il Libano, tutti Paesi che non fanno parte della Nato.  Visto da fuori cosa pensi dei Paesi alleati della Nato?

Io ho scelto di vivere lontano dai Paesi Nato. I popoli della Nato hanno una enorme responsabilità che non vogliono assumersi: 500/600 anni di terrorismo, perché il colonialismo e l’imperialismo sono terrorismo. Parliamo dell’Europa, dell’Italia perché oggi mi trovo qui.
Le loro manifestazioni contro le guerre sono “cosmetiche”. Per esempio, prima della guerra in Iraq del 2003, in Italia sono scesi in piazza milioni di persone, in realtà come fanno tutti i fine settimana… questo per dire che non bastano manifestazioni sporadiche per lottare contro il terrorismo occidentale e della Nato.
Ai popoli della Nato non conviene prendere coscienza di questo. Se lo facessero si dovrebbe tornare alla sinistra internazionalista.
I  servizi pubblici e sociali di cui godono i popoli europei sono stati possibili grazie alle guerre di conquista e alla devastazione di paesi non occidentali, non alleati della Nato.
 

Oggi tu parlerai nel convegno sulla Nato organizzato dalla commissione esteri del M5S. Secondo te qual è il modo più efficace per risvegliare le coscienze degli italiani, degli europei in generale, sulla pericolosità del patto atlantico che dal 1999 ha cambiato il suo carattere da difensivo in offensivo? 

Io credo che sia necessario cominciare sin da subito a dire la verità nuda e cruda sulla Nato. È necessario scioccare la gente, fargli vedere documentari, servizi, film sugli orrori perpetrati da questa macchina della guerra contro intere popolazioni massacrate e i loro territori rasi al suolo. 
LA NATO DEVE SCOMPARIRE NON CI SONO SOLUZIONI INTERMEDIE
 

Cosa pensa dell’intervento russo in Siria?

Tutto il meglio possibile. L’aiuto della Russia è fondamentale per la salvezza della Siria e non solo. Io non credo nella soluzione pacifica. Con i bombardamenti russi, più di un milione di siriani sfollati interni sono rientrati nei luoghi di appartenenza. Questa operazione russa è fondamentale per l’intero regione mediorientale. Io vivo in Libano, quando dico di essere russo tutti mi abbracciano e mi salutano affettuosamente, addirittura in Giordania, paese notoriamente alleato con l’Occidente, non mi hanno voluto fare pagare il pranzo in un ristorante e mi ringraziano per quello che la russia sta facendo in siria!
 

Dunque se la Russia riuscirà a smantellare Daesh, la guerra in Siria finirà?

Purtroppo non credo che questo basti. In Siria è in corso una guerra permanente da parte dell’Occidente. Credo che l’unico modo per farla cessare sia un’alleanza manifesta a tutti gli effetti cioè militare, con basi, ed economica con la Russia, la Cina e l’Iran. 

 
Riuscirà il nuovo sistema finanziario ideato dai BRICS a contrastare il dominio del dollaro?

La nuova Banca dei Brics, la via della seta ideata dal governo cinese e l’introduzione della nuova Banca degli investimenti asiatica sono la sifda più grande al sistema imperialista nord-americano. Riuscirà tutto questo ad abbattere il dominio del dollaro e quindi della guerra perpetua? Non lo so, ma sono fiudcioso. La cosa certa è che un futuro di pace, multilateralismo e redistribuzione delle risorse per il mondo passa da quest’esperimento.

 
Cosa pensa della normalizzazione dei rapporti tra Usa e Iran? L’asse sciita Siria, Iran, Libano oramai è rotto?
 
No. L’Iran riprenderà i rapporti economici con gli Usa e l’Occidente, ma non si fida affatto di loro e continuerà la sua politica di indipendenza ideologica dall’imperialismo Usa/Nato.

*
Andre Vltchek è un filosofo, saggista, documentarista e giornalista investigativo. Ha filmato e raccontato guerre e conflitti in decine di teatri. I suoi ultimi libri sono: “Exposing Lies Of The Empire” e “Fighting Against Western Imperialism”. "Discussion with Noam Chomsky: On Western Terrorism. Point of No Return" è il suo saggio politico più famoso. Oceania – un libro sull'imperialismo occidentale nel Sud Pacifico. Il suo libro provocatorio sull'Indonesia: “Indonesia – The Archipelago of Fear”. Andre realizza documentari per teleSUR e Press TV.  Dopo aver vissuto diversi anni in America Latina e Oceania, Vltchek lavora e vive in Medio Oriente e in Asia. Potete seguirlo sul suo sito o su Twitter.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti