"Anche con un cambiamento della Germania, l'euro resta insostenibile". Ferreira do Amaral

L'intervista all'autore del bestseller "Perché dovremmo lasciare l'euro"

3205
"Anche con un cambiamento della Germania, l'euro resta insostenibile". Ferreira do Amaral

di Alessandro Bianchi

João Ferreira do Amaral. Professore all'Instituto Superior de Economia e Gestão, dell'Università Técnica di Lisbona. Autore di "Perché dovremmo lasciare l'euro"
 
 
 - Con il suo libro divenuto un bestseller "Perché dovremmo lasciare l'euro" è riuscito a rompere un grande taboo nell'opinione pubblica del Portogallo. Non lo stesso si può dire per i partiti politici che dominano la vita politica del suo paese. Come si compie quest'ulteriore passaggio?

Credo che le prossime elezioni europee saranno un momento importante in tal senso. Mi auguro che siano i partiti a proporre l’uscita dall'euro ad emergere. Sarei molto soddisfatto e ritengo che abbiano tutte le possibilità di ottenere un voto significativo.
 
- Prima di forzare una rottura della zona euro, vi è chi sottolinea come i paesi dell'Europa meridionale dovrebbero unirsi e formare un cartello per forzare la Germania a compiere quei cambiamenti di politica economica necessari per rilanciare le loro economie. C'è ancora tempo per farlo?
 
A mio parere non è una questione di tempo. La moneta unica è un progetto che non è sostenibile perché provoca spaccature irreparabili tra gli stati europei. Non consente, in particolare, ai paesi con economie meno competitive di poter crescere e creare posti di lavoro. Pertanto, la priorità dovrebbe essere lo smantellamento controllato della zona euro o l'uscita degli stati in peggiori condizioni. Un cambiamento della politica tedesca, per consentire una certa crescita nei paesi che versano in una situazione più difficile, sarebbe vantaggioso per fare in modo che questo smantellamento o questa uscita avvenisse nel modo più equilibrato possibile.
 
- La zona euro - e l'Europa meridionale in particolare – sta per entrare in una pericolosa fase di deflazione. Quali sono i rischi che si corrono?
 
Quando si tratta di economie molto indebitate, come sono in generale quelle della zona euro, la deflazione è una situazione molto pericolosa che scoraggia gli investimenti e rende più difficile il mantenimento dei debiti. I consumi quindi tendono a ridursi. Come ci insegna la storia, un’ economia che entra in deflazione ha un'alta probabilità di vivere un lungo periodo di stagnazione o addirittura di depressione economica. Quali altri risultati ci si poteva aspettare da politiche di austerità che sono state imposte dalle istituzioni europee?
 
- Nel marzo del 2011 il governo portoghese si è dimesso per la crisi del debito sovrano, il Parlamento si è sciolto e l'ex premier socialista Josè Socrates ha dichiarato lo stato d'insolvenza, chiedendo l'intervento della troika. Il Memorandum d'Intesa, che ha imposto due anni e mezzo di austerità al paese, è stato quindi negoziato nell'assenza delle più elementari condizioni democratiche. Come giudica il comportamento di Socrates? Ed il paese aveva davvero bisogno di quell'intervento?
 
Nella situazione in cui il paese si trovava probabilmente non vi era altra soluzione se non chiedere aiuto all'esterno. Tuttavia, passata la fase più dolorosa, cioè nell'autunno 2011, il nuovo governo avrebbe dovuto immediatamente iniziare le negoziazioni per moderare l’ austerità e ottenere una proroga del termine del programma, in quanto era evidente che gli obiettivi non sarebbero stati raggiunti. La stessa evoluzione negativa dell’economia europea creava più difficoltà al programma e condizioni migliori per la negoziazione. Ma il governo pensò erroneamente che l'austerità avrebbe portato risultati. Non è avvenuto. Ed ora il Portogallo si trova ad affrontare problemi, in particolar modo la disoccupazione, che sono notevolmente peggiorati, ed allo stesso tempo il debito continua ad aumentare in percentuale rispetto al PIL. C'è anche, naturalmente, un'enorme responsabilità della Troika in questa situazione.
 
- Ci si riferisce spesso al dramma sociale della Grecia come ad una realtà lontana dagli altri paesi dell'Europa meridionale. Ma se uno considera i dati sulla povertà relativa, disoccupazione giovanile e disuguaglianza sociale, ci si accorge come non esista poi tutta questa differenza. Il Portogallo si sta avvicinando al punto di rottura sociale o la sua situazione è davvero diversa da quella greca?
 
La situazione è differente non in termini di tendenza, ma di stadio che è stato raggiunto. Vale a dire, il percorso che il Portogallo sta affrontando è simile a quello greco, ma non ha ancora raggiunto, neanche lontanamente, la proporzione del disastro greco. Soprattutto per quanto riguarda la caduta del PIL e l’aumento della disoccupazione.
Ma è chiaro che più l'austerità si protrarrà, più ci avvicineremo alla Grecia. E' importante ricordare come il disastro greco non ha niente a che vedere con la Grecia. Ha a che fare con la politica che la Troika ha imposto. Il problema si pone esattamente nella stessa forma in Portogallo.
 
- A differenza degli altri paesi, il Portogallo non è risucito ancora a canalizzare il dissenso verso le politiche di Bruxelles, Francoforte e Berlino in un partito o all'interno delle istituzioni. Da che cosa dipende?
 
Alcuni partiti, soprattutto quelli più a sinistra, come il Partito Comunista e il Blocco di Sinistra si sono opposti con determinazione alle politiche della Troika. Ma a mio avviso c'è ancora un enorme potenziale non sfruttato tra gli elettori portoghesi nel senso di mettere in discussione la moneta unica. I sondaggi di opinione chiaramente indicano un trend positivo in questo senso.
 
- Le elezioni per il Parlamento europeo del prossimo maggio saranno un momento decisivo per il futuro dell'impianto europeo. Su quale partito o movimento ripone più fiducia per iniziare un processo di cambiamento?
 
In questo momento non ho fiducia in nessuno, perché nessuno propone l’ uscita dall'euro o lo smantellamento della zona euro. Ma, come ho detto prima, spero che in Portogallo un partito si faccia paladino di questo obiettivo. E se ciò avvenisse lo voterei sicuramente.

La versione originale dell'Intervista: http://www.lantidiplomatico.it/dettnews.php?idx=6&pg=6009
(
Traduzione a cura della Redazione)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti