“L’austerità è peggio della guerra in Vietnam”, l’ex segretario del Lavoro Usa Reich

“I discorsi sull’austerità sono nonsense, un terribile errore dei governi”

2506
“L’austerità è peggio della guerra in Vietnam”, l’ex segretario del Lavoro Usa Reich


Non usa mezzi termini Robert Reich, ex capo del Dipartimento del Lavoro dell’amministrazione Clinton, per condannare le tanto odiate e nocive politiche di smantellamento dello stato sociale. Reich, intervistato dal Guardian, ha paragonato l’austerity al conflitto vietnamita: “Un disastro, si vorrebbe salvare l’economia uccidendola”, ha quindi sentenziato lo storico esponente democratico.
 
Ma i punti deboli della logica austerica – come l’ha definita Paul Krugman – non finiscono qui: “E’ inammissibile che gli effetti di queste politiche abbiano ricadute sfavorevoli sulla popolazione più debole e non sulla fetta che detiene la maggior parte della ricchezza mondiale”, ha aggiunto Reich, che ha preso a esempio negativo il Regno Unito di David Cameron, reo di non avere compreso la fragilità dell’attuale momento economico: “Bisogna puntare su politiche fiscali più coraggiose, anche perché la ripresa è possibile soltanto incrementando i consumi delle classi medio-basse e con gli investimenti nei beni pubblici”.
 
Infine, Reich ha elencato le priorità che le cancellerie europee dovrebbero inserire nelle loro agende, in vista delle elezioni del 25 maggio: “Aumento dei salari bassi e ‘stagnati’, maggiori garanzie sul posto di lavoro, lotta alla disoccupazione e alla sottoccupazione, stretta sull'ineguaglianza e la povertà, stop ai tagli alla spesa pubblica, esacerbati nel corso degli anni dalla scelta austerica”, ha così concluso l’ex segretario del Lavoro.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti