Un jet da combattimento SU-25 ucraino si è alzato in quota verso l'aereo malese MH17 il giorno della catastrofe. Mosca

La Russia mostra le foto radar del dispiegamento di missili Buk nell'est

7684
Un jet da combattimento SU-25 ucraino si è alzato in quota verso l'aereo malese MH17 il giorno della catastrofe. Mosca


L'esercito russo ha rilevato un jet da combattimento SU-25 ucraino alzarsi in quota verso l'aereo malese MH17 il giorno della catastrofe. Lo ha dichiarato il capo della Direzione Operazioni fondamentali del quartier generale delle forze militari russe, il tenente generale Andrey Kartopolov in una conferenza stampa a Mosca lunedì. "Ci piacerebbe ottenere una spiegazione del perché il jet militare stava volando lungo un corridoio dell'aviazione civile, quasi allo stesso tempo e allo stesso livello di un aereo passeggeri", ha affermato. "Il jet da combattimento SU-25  è dotato di missili aria-aria R-60 in grado di colpire un bersaglio a una distanza fino a 12 km di distanza". 
 
Il Ministero della Difesa russo ha chiesto ora a Kiev di spiegare perché il jet militare stava seguendo in volo il Boing civile. Lo riporta RT, che mostra al mondo le immagini mostrate dal ministero della Difesa russo.
 
La presenza del jet militare ucraino può essere confermata da riprese video effettuate dal centro di controllo Rostov. Al momento dello schianto MH17 un satellite americano stava volando sopra l'area di Ucraina orientale, secondo il Ministero della Difesa della Russia, che ha esortato gli Stati Uniti a pubblicare le foto ed i dati acquisiti nello spazio. Inoltre, prosegue Kartapolov, il veicolo si  è schiantato nella zona di funzionamento, dove erano presenti i sistemi dell'esercito ucraino semoventi a medio raggio terra-aria "Buk 'missili. 
 
I primi tre colpi che sono stati mostrati dal generale sono datati 14 luglio. Le immagini mostrano sistemi di lancio di missili Buk a circa 8 km nord-ovest della città di Lugansk, oltre a un veicolo semovente e due lanciatori, secondo il funzionario militare. Un'altra immagine mostra una stazione radar vicino a Donetsk. Mentre la terza immagine mostra la posizione dei sistemi di difesa aerea vicino a Donetsk, dove si può vedere chiaramente il sistema semovente, circa 60 unità di attrezzature militari e speciali. "Le immagini di questa zona sono stati effettuati anche il 17 luglio.



Bisogna notare che il lanciamissili è assente [dalla scena]. Il numero dell'immagine cinque mostra come il sistema missilistico Buk la mattina dello stesso giorno nella zona di insediamento Zaroschinskoe - 50 km a sud di Donetsk e 8 km a sud di Shakhtyorsk ", ha detto il Kartapolov 
 
Nessuna unità  Buk di difesa missilistica nella regione di Donetsk, cinque chilometri a nord della città di Donetsk: La questione che deve essere risolta è il motivo per cui il sistema missilistico è apparso nella zona controllata dalle milizie locali poco prima della catastrofe, ha dichiarato il generale nel proseguo della sua Conferenza. Le immagini scattate il 18 luglio mostrano che i sistemi missilistici hanno lasciato la zona dello schianto MH17 il 17 luglio. Kartapolov ha anche sottolineato il fatto che il giorno del disastro aereo, l'esercito dell'Ucraina ha aumentato l'intensità delle stazioni radar dei sistemi missilistici Buk.  



Ovviamente, se vi è la prova che sia così, oltre ai video su YouTube chiaramente made in Cia, sarebbe un altro durissimo colpo per la politica estera degli Stati Uniti.  L'opinione pubblica mondiale si aspetta un'indagine rapida e indipendente sulle cause del disastro aereo malese nello spazio aereo ucraino. Ora Kiev risponda in tempi rapidi alle accuse russe e soprattutto gli Usa mostrino le immagini satellitare di cui sono in possesso. Nel frattempo, l'inutile e vuoto frastuono della propaganda mediatica occidentale continuerà a spingere per un intervento...

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti