M. Fratzscher: la riforma Hartz IV - il modello del Job act di Renzi - ha creato un sotto proletariato di 7,4 milioni di persone.

"Il modello tedesco sta rovinando la Germania e uccidendo l'Europa"

20308
M. Fratzscher: la riforma Hartz IV - il modello del Job act di Renzi - ha creato un sotto proletariato di 7,4 milioni di persone.


Dalla mancata manutenzione di un canale di Kiel che sta letteralmente cadendo a pezzi anche se è vitale per il porto di Amburgo e quindi per l'economia tedesca, Ambrose Evans Pritchard scrive sul Telegraph come è strano che un paese che può ottenere prestiti al tasso dello 0,15% abbia ridotto i fondi per il canale da 60 milioni di euro del 2011 agli 11 milioni attuali. Ma, prosegue il Coumnist, la Bundestag si sta rendendo conto della follia di tutto questo e ha creato un fondo speciale di 260 milioni di euro per rimettere in sesto il Canale, anche se secondo gli esperti ne servirebbero quattro volte tanto.
 
Quest'esempio ci dimostra che anche se la Francia potrebbe apparire come il malato d'Europa, la Germania sta velocemente precipitando economicamente a causa di dogmi mercantilisti, della glorificazione dei risparmi e della psicologia corrosiva tipica della vecchiaia. “La Germania si considera il modello del mondo, ma l'orgoglio precede sempre la caduta”, ha scritto Olaf Gersemann, prima firma economica del Die Welt in un nuovo libro dal titolo: “La bolla tedesca: l'ultimo hurrah di una grande nazione economica”. Per Gersemann il secondo Wirtschaftswunder – o miracolo economico – dal 2005 ad oggi “ha dato alla testa”: il paese ha sbagliato una serie di eventi eccezionali per consolidare la sua ascesa e, semplicemente, non può continuare a vivere di esportazioni verso la Cina e i Brics o rubando quote di mercato all'Europa del sud in una continua e suicida compressione salariale. E' un gioco a somma zero. Anche Marcel Fratzscher, presidente del German Institute for Economic Research (DIW), nel suo nuovo libro, Die Deutschland Illusion, critica in modo durissimo il “feticismo fiscale” del ministro Wolfgang Schauble, addirittura sancito per Costituzione. 
 
L'economia tedesca è ferma. La produzione si è contratta nel secondo quarto, gli ordini industriali sono diminuiti del 5,7% a agosto e le previsioni di crescita sono state riviste al ribasso per il 2015 all'1,2% di crescita. Fratzscher accusa le autorità tedesche di aver perso su tutti i fronti: gli investimenti sono passati dal 23% al 17% del Pil dagli anni '90, la crescita è ormai stazionaria all'1,1% dal 2010 (un risultato che è il 13° dei 18 paesi della zona euro). La Germania appare in salute semplicemente perché metà dell'Europa appare morta. Le riforme del lavoro Hartz IV – glorificate come le fondamenta della competitività tedesca e ora imposte al Sud Europa – non hanno accresciuto la produttività. Dati OSCE, scrive il columnist del Telegraph, mostrano come la produttività tedesca sia aumentata dello 0,3% l'anno nel periodo 2007-2012, rispetto  allo 0.5pc danese, 0.7pc austriaco, 0.9giapponese, 1.5pc americano.

Secondo Fratzscher l'effetto principale di queste riforme è stato quello di permettere alle aziende di comprimere i salari attraverso l'arbitraggio assoluto nel mondo del lavoro: il salario reale è tornato ai livelli della fine degli anni '90 e l'eredità ultima della riforma Hartz-IV è stata quindi la creazione di un sotto-proletariato di 7.4 milioni di persone che vivono con i “mini-jobs” o lavori part-time da 450 euro. Questo maschera chiaramente il tasso di disoccupazione, ma la Germania è divenuta una società divisa in due, più diseguale che in ogni altra epoca storica. Un quinto dei bambini tedeschi vive in uno stato di povertà.
 
Philippe Legrain, ex economista di spicco nella Commissione europea, ha dichiarato che il modello economico “beggar-thy-neighbour” della Germania funziona sopprimendo i salari per i sussidi alle esportazioni: un passaggio che beneficia le élite ma che riduce le condizioni di vita del resto delle popolazioni. E' “disfunzionale, e più i funzionari dell'Ue allargano questo modello all'Europa, più i pericoli  aumentano.
 
L'afflusso di capitali entro la zona euro è divenuto una forma di finanziamento delle esportazioni tedesche, ma prima o poi un sistema del genere arriva ad un punto di rottura – per la Germania e per la zona euro. E questo, sostiene Evans-Pritchard, accadrà per decisione della Francia o dell'Italia soprattutto se dovessero seguire Grecia, Portogallo, Spagna e Irlanda nella deflazione salariale. L'Europa, conclude il Columnist del Telegraph, è già ad un passo di un vortice  drammatico, dopo aver replicato gli errori commessi nell'era del Gold Standard degli anni '30. 
 
E' interessante notare come viene descritta all'estero la riforma Hartz IV, il modello di riferimento del Job act di Renzi, glorificata da giornali e televisioni italiani come panacea di ripresa, produttività e competitività. Un esercito di sottoproletariato in un tessuto sociale sempre più diseguale e disfunzionale è questo quello che ci aspetta. Del resto, è questo che hanno già imposto alla Grecia. Ma all'élite va bene e per questo a Renzi basta e avanza.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli di Francesco Santoianni Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Se Mario Monti cita la "paura della paura" di Paolo Desogus Se Mario Monti cita la "paura della paura"

Se Mario Monti cita la "paura della paura"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti