"Il M5S lancia la sua battaglia contro l'euro per uscire dalla depressione economica e proteggere la democrazia". A. Evans-Pritchard

"E' una svolta storica per un paese appassionatamente filo-europeo per 60 anni"

3086
"Il M5S lancia la sua battaglia contro l'euro per uscire dalla depressione economica e proteggere la democrazia". A. Evans-Pritchard

 
Il Movimento Cinque Stelle in Italia ha lanciato la sua battaglia per l'uscita dall'euro per risollevare il paese dalla depressione economica e proteggere la democrazia italiana. Si tratta di una svolta storica per un paese appassionatamente filo-europeo per 60 anni. Lo scrive sul Telegraph Ambrose Evans-Pritchard che riporta le parole pronunciate da Beppe Grillo sul palco del Circo Massimo. "Dobbiamo lasciare l'euro il più presto possibile. Raccoglieremo mezzo milione di firme in sei mesi - un milione di firme - e porteremo la questione dentro il Parlamento, e questa volta grazie ai nostri 150 deputati, dovranno parlare con noi.".
 
Gianroberto Casaleggio, prosegue il Columnist del Telegraph, ha dichiarato che il Movimento aveva esposto le sue richieste minime a maggio in occasione delle elezioni europee, chiedendo gli eurobond e l'abolizione del Fiscal Compact, una camicia di forza che costringerà l'Italia a decenni di spirale debito-deflazione. "Cinque mesi sono passati e non abbiamo ricevuto alcuna risposta. Ci hanno completamente ignorato".
 
Qualsiasi referendum non sarebbe vincolante, ma il Movimento può essere in grado di far passare una "legge di iniziativa popolare" se coloro che si sono dichiarati conto l'euro nel Parlamento italiano rispettino tale scelta in sede di votazione. Gli italiani, prosegue A. Evans-Pritchard, hanno perso ogni fiducia verso l'Europa dopo una caduta del 9% del PIL nel corso degli ultimi cinque anni e mezzo, e un calo del 24% della produzione industriale. La maggior parte degli elettori pensano che sia stato un errore aderire all'euro, ma sono diffidenti verso il recesso, temendo che un ritorno alla lira possa portare ad una crisi paralizzante. Tuttavia, Datamedia Ricerche in un sondaggio di marzo rilevava come il 59% degli intervistati avrebbe visto un ritorno alla lira come una buona idea.
 
Il PIL italiano è sceso ai livelli di quattordici anni fa, un'inversione catastrofica mai vista in nessun altra economia avanzata in tempi moderni. Non accadde neanche negli anni '30. L'Italia ha perso il 40% di competitività del lavoro contro la Germania a partire dalla metà degli anni 1990, ed è ora intrappolato all'interno di un'unione monetaria con uno scambio sopravvalutato. Il paese non può tagliare i salari con una svalutazione interna, perché questa causerebbe il caos per la dinamica del debito. 
 
Il Movimento Cinque Stelle, prosegue Evans-Pritchard, è stato il primo partito alle scorse elezioni nazionali con un programma di sinistra, un'agenda verde, e con attacchi profondi alle élite radicate nel paese. Il partito vede la sua critica all'unione monetaria europea come una difesa della sovranità italiana contro i funzionari non eletti della UE, un'organizzazione pensata per calpestare la democrazia italiana. "Io non cedo la mia sovranità a nessuno. Mio nonno ha combattuto con i partigiani per tre anni. Se volete la mia sovranità, dovete venire a prenderla, non sventolando qualche lettera della BCE. Dovete venire ben armati, come hanno provato a fare una volta ", ha dichiarato sul palco Casaleggio.
 
Il partito è poi furioso contro la Banca centrale europea, accusata di rovesciare il premier Silvio Berlusconi nel 2011 ed esigente nell'imporre riforme in Italia. "Mario Draghi non è un membro del governo e non so con quale autorità esige queste riforme", ha detto Casaleggio. 
 
Il Movimento Cinque Stelle è stato offuscato quest'anno dal notevole successo alle elezioni europee di Matteo Renzi, ma il partito non è svanito. E 'arrivato secondo con il 21.5% dei voti e i suoi 17 deputati siedono con l'UKIP a Strasburgo. Renzi oggi deve affrontare una recessione triple-dip che è arrivata come uno shock profondo, dopo la sconvolgente ipotesi paventata da lui e da altri che la crisi fosse ormai finita e che la zona euro fosse sul punto di un nuovo ciclo di ripresa autosufficiente. Il premier è costretto a nuovi tagli di austerità per soddisfare le norme europee sul deficit, rischiando un'ulteriore contrazione economica, e perpetuando lo stesso circolo vizioso che ha colpito i suoi predecessori. Tale scenario, conclude il Columnist, sarà di supporto alle battaglie del Movimento Cinque Stelle.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti