"Con il TTIP Renzi prosegue nella sua lotta di classe al contrario". Lidia Undiemi

"Il cittadino è divenuto un nemico e le multinazionali l'alleato da proteggere".

7744
 "Con il TTIP Renzi prosegue nella sua lotta di classe al contrario". Lidia Undiemi




Intervenendo ieri alla trasmissione di La 7 Coffee Break, Lidia Undiemi, autrice de il "Ricatto dei mercati", rompe finalmente il muro del silenzio della televisione italiana sul TTIP, il trattato per la costruzione di un'area di libero scambio che Usa e Ue stanno negoziando in segreto. 
 
Dopo aver ricordato come i rapporti tra Stati ed Europa si è ridotto a “svolgere dei compiti da sottoporre a dei tecnocrati non eletti da nessuno” e dopo aver ricordato come la “sprecona” è l'Europa, che, per salvare le banche, ha sperperato miliardi e miliardi di euro degli stati, la studiosa ha risposta a Andrea Romani di Scelta Civica che sentenziava come l'uscita dall'euro sarebbe un disastro. "Il disastro è quello attuale. E' sotto gli occhi di tutti, non capisco perché i politici non li vedano".
 
Sul TTIP, Lidia Undiemi ha poi dichiarato come questo trattato porterebbe alla "deregolamentazione selvaggia sulla disciplina della sanità, della sicurezza dei lavoratori e della tutela dei consumatori con le multinazionali che sarebbero portate allo stesso piano degli stati attraverso gli arbitrati. Questo trattato insieme al Mes e Fiscal Compact attua quella lotta di classe al contrario che Renzi sta portando avanti: il cittadino è visto come un nemico e le multinazionali l'alleato da proteggere".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti