De Margerie: un nuovo caso Mattei

L'incidente aereo dell'AD di Total che voleva emanciparsi dai petroldollari assume connotati sempre più foschi...

7317
De Margerie: un nuovo caso Mattei


 
Tre mesi fa, l'amministratore delegato di Total, Christophe de Margerie, pronunciava una frase emblema del processo di de-dollarizzazione in corso nel sistema finanziario mondiale: "Non c'è ragione di pagare il petrolio in dollari”. Frase che pronunciata dall'Ad di una delle multinazionali occidentali più potenti del settore dava la misura del processo epocale di cambiamento in corso. De Margarie, come Mattei a suo tempo, aveva capito che il mondo si muoveva in un'altra direzione e aveva cercato di non restare travolto dagli eventi. Non a caso era a Mosca per firmare una serie di nuovi accordi di cooperazione con Gazprom e non solo.
 
Come Mattei, De Margarie è morto per un incidente aereo, la cui dinamica assume connotati sempre più torbidi. Come riporta RT, i pubblici ministeri russi sostengono che il conducente dello spazzaneve su cui ha urtato in fase di decollo il Falcon di de Margerie era ubriaco, mentre il controllore del traffico aereo per il volo in questione era uno stagista. 
 
L'avvocato del guidatore dello spazza-neve, Aleksandr Karabanov, ha però dichiarato che il suo assistito era completamente sobrio e che la condizione del suo cuore gli impediva di bere. “Non vogliamo che la colpa per l'incidente ricada su un uomo comune.  Gli inquirenti hanno fatto sapere che saranno prese in considerazione le condizioni di maltempo e la possibilità di un errore da parte del pilota", ha dichiarato l'avvocato. Vladimir Markin della Commissione investigativa russa sul caso ha dichiarato che “ci sono possibilità che un certo numero di lavoratori dell'aeroporto venano sospese per negligenza durante le indagini”. Non ha poi escluso la possibilità di nuovi arresti.
 
Inoltre, Interfax riferisce che la scatola nera del jet Falcon non sarà aperta prima dell'arrivo degli esperti francesi. Lo hanno comunicato gli esperti della Interstate Aviation Committee (IAC). "L'IAC ha preso la decisione di non aprire i registratori di volo prima dell'arrivo di esperti francesi. Ulteriori indagini procederanno in collaborazione con i colleghi francesi in conformità alle norme ICAO e con un accordo tra la IAC e la francese BEA e sulla base di una cooperazione a lungo consolidata ", ha detto il portavoce. 
 
La BEA ha nominato un commissario per indagare l'incidente del Falcon e cinque consiglieri, che rappresenteranno la BEA, la Dessault - sviluppatore del piano, e la compagnia aerea Unijet. Dovrebbero arrivare a Mosca questa sera.
 
Le registrazioni del volo e delle fasi antecedenti allo schianto saranno poste alla valutazione dell'IAC e del centro tecnico. Poi sapremo se si è trattato di un incidente o il ripetersi di un nuovo caso Mattei. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti