Guerra in Libia, scatta l'ora dei "blogger trendy" (come mosche prima della pioggia)

Ritornano di moda i blogger trendly (liberismo, “diritti umani”, “migranti”, “rivoluzioni colorate”...) a promuovere la nuova guerra contro la Libia

13596
Guerra in Libia, scatta l'ora dei "blogger trendy" (come mosche prima della pioggia)


Come mosche prima della pioggia, ritornano i blogger trendy (liberismo, “diritti umani”, “migranti”, “rivoluzioni colorate”...) a promuovere la nuova guerra contro la Libia. Ricordate Gabriele Del Grande? Cinque anni fa era su tutte le TV a segnalare l’assoluta necessità di defenestrare Gheddafi e a inneggiare alle “migliaia di ragazzi in armi, per loro fortuna salvati dai bombardamenti della Francia, che hanno scelto le armi in nome della libertà”. Ci ha guadagnato una serie radiofonica - “Radio 3 soldi - Syria Calling, voci dalla guerra” -  dove, nell’ultima puntata - 31 maggio 2013 - così si parlava di Al Nusra, “sono il numero 1 dell’onestà, non hanno mai rubato nulla. Apprezzo il loro modo di trattare i civili”.

Più o meno le stesse cose affermate da Del Grande sul suo blog: “Jabhat al Nusra (gode) di una maggiore popolarità tra i civili; (...) perché vanta una presenza sul territorio fatta di attività sociali e umanitarie. Nonché di tribunali islamici che hanno riportato ordine e sicurezza nelle zone che controllano.” A dire il vero, Gabriele del Grande, qualche dubbio sulle “attività umanitarie” dei tagliagole in Siria aveva provato – pur timidamente – ad esprimerle nel 2012, in un memorabile dibattito, prima di essere zittito da un’altra Star del giornalismo, Amedeo Ricucci. Non ne fece una questione e, nel 2014, fu osannato al Festival di Venezia per il suo film “Io sto con la sposa”, finanziato da con un davvero incredibile crowdfounding.

Ma questa è storia di ieri. Oggi parliamo di un’altra blogger trendly - Nancy Porsia - che, dopo aver tessuto le lodi del “Primo Ministro della Libia” (l’ineffabile Mohammad Fayez al-Serraj) arriva ad invocare l’intervento militare italiano in Libia, tanto: “i libici amano gli italiani (...) proprio perché sentono in qualche modo di avere ereditato parte della cultura del paese ex colonizzatore” , quello che si sente più volte ripetere in Libia rispetto al rapporto tra l’Italia e il paese nord – africano è come voi avete ucciso Mussolini in Piazza, noi abbiamo ucciso Gheddafi, quindi tra la gente non ci sono problemi di sorta ma grande intesa.”
 
La farneticante assicurazione che l’Italia (responsabile in Libia di un colonialismo di incredibile ferocia) sarà accolta a braccia aperte in Libia e, quindi l’OK ad una nuova avventura militare, non meriterebbe una riga di commento se non fosse stata pubblicata, con gran risalto, sul sito di Beppe Grillo. Certo, su questo sito si pubblica di tutto e il contrario di tutto. E questo in omaggio, più che ad una linea editoriale, ad un marketing elettorale che pretende di coprire a 360 gradi TUTTE le istanze della società (anche le peggiori) nella illusione che questo possa portare all’agognato 51% alle elezioni e, quindi, all’ingresso nella “stanza dei bottoni”. Una strategia – a parere di chi scrive – che impedendo al Movimento Cinque Stelle di rapportarsi con gli altri movimenti e riducendo, quindi, l’opposizione a qualche coreografica iniziativa o a post su Facebook, lo condanna alla stagnazione permettendo, così, a Renzi di fare cose mai fatte prima. 
Ad esempio, una nuova guerra alla Libia capitanata, questa volta, dall’Italia.
 
Francesco Santoianni

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik di Loretta Napoleoni Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti