La strana storia del terrorista rilasciato da Guantanamo e accolto in Italia “per motivi umanitari”

5266
La strana storia del terrorista rilasciato da Guantanamo e accolto in Italia “per motivi umanitari”


 

È tutto un tripudio di lodi il coro dei media italiani sulla “accoglienza” nel nostro Paese di Fayiz Ahmad Yahia Suleiman, rilasciato dal lager USA di Guantanamo “per motivi umanitari”; rilascio e accoglienza resa possibile dalla Dichiarazione congiunta UE-USA 15/6/2009 conseguente alla promessa elettorale di Obama (profferita nel lontano 2008) di chiudere quello che, a tutti gli effetti, è una prigione illegale. Basti pensare che Fayiz Ahmad Yahia Suleiman c’è stato rinchiuso ben quindici anni senza essere stato nemmeno incriminato.

Qualche tempo fa, qualcuno deve essersi accorto che questo "nemico combattente" (definizione di comodo per non riconoscerlo come prigioniero di guerra, protetto, quindi, dalla Convenzione di Ginevra) “venduto” nel 2001 agli USA dalla polizia afgana come “pericoloso terrorista” era in realtà un povero Cristo. Da qui la “motivazione umanitaria” di spedirlo in Italia. Dove rimarrà detenuto in qualche prigione, beninteso. Sorte, comunque, migliore dei tanti jhadisti (non certo quelli che hanno la fortuna di essere al soldo degli USA per devastare la Siria) che gli USA continuano a portare in Europa (in particolare in Polonia) per essere torturati.

Tempo fa c’era stata pure una Commissione di Inchiesta del Parlamento Europeo su questo scandalo; Commissione che, ovviamente, non sortì alcun effetto mentre, dal canto suo, la ineffabile “Corte dei Diritti Umani dell’Unione Europea” si lavava le mani da questo “problema”. Unica eccezione il caso del rapimento di Abu Omar per il quale si arrivò al processo contro dirigenti dei Servizi segreti italiani e dirigenti della CIA. I primi assolti (non essendo stato possibile produrre tutte le accuse per via del “Segreto di Stato”), i secondi graziati dal Presidente della Repubblica. What else?

Francesco Santoianni

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti