Video. La Russia spiega la differenza tra i suoi attacchi e quelli degli Stati Uniti in Siria

Il ministero della Difesa russo ha spiegato la differenza principale tra gli attacchi anti-terrorismo condotti in Siria da parte della Russia e quelli degli Stati Uniti d'America e chi c'è dietro la diffamazione contro l'operazione russa.

8681
Video. La Russia spiega la differenza tra i suoi attacchi e quelli degli Stati Uniti in Siria

Il portavoce del Ministero della Difesa russo Igor Konashenkov ha spiegato qual è la differenza tra la Russia e la coalizione internazionale guidata dagli Stati Uniti al momento di decidere sugli attacchi aerei contro i terroristi in Siria.
 
Secondo Konashenkov l'aviazione russa effettua i suoi attacchi solo dopo aver verificato le informazioni su obiettivi militari attraverso vari canali. In questo senso, la Russia esclude potenziali obiettivi dei suoi attacchi contro i civili, nel caso in cui, riceve informazioni che potrebbero esserein pericolo.
 
Secondo Konashenkov, il corrispondente della CNN al Pentagono, Barbara Starr, ha rivelato che i capi militari degli Stati Uniti prendeno decisioni circa gli attacchi aerei se il numero stimato delle vittime civili non superi le 50 persone.
 
Questo è ciò che distingue la Russia dagli Stati Uniti, ha evidenziato Konashenkov.
 
"Vedete la differenza. La nostra aviazione non prevede attacchi aerei se vi è il rischio che muiano civili, nella coalizione occidentale possono essere facilmente considerate come non significativa la morte di 49 civili", ha concluso.
 

 
 
Chi c'è dietro le calunnie contro l'operazione russa in Siria?
 
Il portavoce del ministero della Difesa russo ha parlato anche su chi c'è dietro la diffamazione in sull'operazione russa in Siria. Secondo Konashenkov, da quando ha cominciato l'operazione antiterrorismo continuano a proliferare gli attacchi mediatici anti-russi, dietro le quali, spesso, egli sostiene, non vi è una sola entità.
 
"Le prime vittime intossicazioni mediatiche sui bombardamenti russi sono apparse nelle reti sociali e di alcuni media occidentali ancor prima che iniziassero le operazioni russe in Siria", ha lamentato Konashenkov, aggiungendo che la maggior parte di queste falsità provengono dal "cosiddetto osservatorio siriano dei diritti umani ".
 
Tuttavia, Konashenkov richiama l'attenzione sul fatto che nessuno ha detto che questi "difensori dei diritti in Siria" vivono in realtà a Londra, Francia e Stati Uniti. Secondo lui, in molti casi, dietro queste calunnie c'è l'organizzazione dell'Osservatorio siriano per i diritti umani, con sede nel Regno Unito.
 
"In realtà si tratta di una sola persona di nome Osama Suleiman, che è venuto in Gran Bretagna dalla Siria nel 2000, dopo aver scontato pene detentive", ha rivelato. E negli ultimi cinque anni, è l'unico amministratore e dipendente dell'organizzazione, ha concluso Konashenkov.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli di Francesco Santoianni Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Se Mario Monti cita la "paura della paura" di Paolo Desogus Se Mario Monti cita la "paura della paura"

Se Mario Monti cita la "paura della paura"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti