Cuba rinnova il suo sostegno alla Siria

Il presidente cubano Raul Castro, in un messaggio di congratulazioni per il 50° anniversario della fondazione dell'Organizzazione di Solidarietà con i Popoli dell'Africa, Asia e America Latina (OSPAAL) ha confermato il sostegno al popolo siriano nella guerra contro il terrorismo.

1746
Cuba rinnova il suo sostegno alla Siria

Lourdes Cervantes segretario generale dell'organizzazione ha sottolineato la continuità del sostegno per i diritti dei popoli a scegliere il loro sistema politico e sociale senza alcun intervento esterno.
 
Il Segretario dell'OSPAL ha rinnovato l'appoggio dell'organizzazione alla Siria nel suo scontro con il nemico sionista e imperialista che dura da quattro anni.
 
«Fin dall'inizio dell'aggressione alla Siria, l'OSPAAL ha espresso la sua solidarietà con il popolo siriano che difende la sua sovranità, la dignità, l'indipendenza e l'integrità territoriale», ha dichiarato Cervantes.
 
Cervantes ha condannato gli atti di terrorismo contro i civili in Siria ed ha espresso la sua gratitudine al Partito arabo socialista Baath che ha inviato un messaggio di all'organizzazione, nonostante le attuali difficoltà e sofferenze vissute dalla Siria.
 
Nel suo messaggio il partito Baath si è congratulato con l'organizzazione ed ha ribadito le sue posizioni contro l'imperialismo, il sionismo ed i suoi alleati.

[Trad. dal castigliano per ALBAinformaizone di Francesco Guadagni]

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti