Italia preoccupata dal caos libico

1920
Italia preoccupata dal caos libico

 

Come confermato dal ministro della Difesa italiano, Mario Mauro, l'Italia è seriamente preoccupata per i disordini in Libia e la capacità del governo di tenere a freno le milizie locali. "Siamo profondamente preoccupati per la situazione in Libia, dove il governo sta lottando per stabilire la sua autorità sulle milizie che hanno combattuto contro il regime precedente", ha detto Mauro a un evento presso la Johns Hopkins University. 
 
Il ministro Mauro ha aggiunto che il governo italiano è "profondamente impegnato a formare le forze di sicurezza libiche". 340 soldati libici hanno iniziato oggi presso l’80° Reggimento Addestramento Volontari di Cassino (FR) un corso di formazione nell'ambito di un accordo bilaterale che vedrà fino a 2.000 truppe addestrate nel 2014. Il programma, organizzato dal Ministero italiano della Difesa, è la seconda fase di un accordo, firmato dalla Libia e dall'Italia nel maggio 2012, e volto a ricostruire le Forze Armate libiche. La prima fase è cominciata lo scorso novembre a Tripoli con la selezione di circa 500 soldati da parte di un team di esperti militari dell'Esercito Italiano che ha lavorato in sinergia con le autorità libiche deputate alla selezione del personale.
 
Italia, Stati Uniti, Gran Bretagna e Turchia si sono impegnati a contribuire a sviluppare le forze di sicurezza libiche per aiutare Tripoli a garantire la sicurezza e il controllo delle sue frontiere. Mentre il risveglio arabo aveva portato speranza e di "rinnovamento" gli sconvolgimenti in Libia, Egitto e Siria hanno avuto un impatto anche sui paesi dell'Unione europea. "L'Europa gode di sicurezza interna, ma siamo circondati da zone di conflitto che richiedono l'attenzione e l'intervento della comunità internazionale", ha spiegato il Ministro.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti