"I greci si stanno scavando la fossa". Un funzionario europeo alla vigilia dell'Eurogruppo

Dall'Ue: “siamo infuriati” con le affermazioni “gravemente fuorvianti” della Grecia.

4766
"I greci si stanno scavando la fossa". Un funzionario europeo alla vigilia dell'Eurogruppo

 
Dimenticate ogni tipo di conciliazione: quello che sta succedendo dietro le quinte un giorno prima della riunione dell'Eurogruppo è praticamente un disastro. Lo riporta Zero Hedge. "I greci si stanno scavando la fossa", avverte un ufficiale dell'Unione europea, secondo MNI. Mentre un altro membro dell'Ue ha sostenuto che il piano greco è "senza speranza" ed ha aggiunto "come non si può sostenere un piano in cui non si ha alcun obbligo di pagamento fino all'autunno e poi probabilmente verrebbe rottamato”. In poche parole, parlando sotto anonimato, un funzionario dell'UE ha descritto la situazione come “frenetica”, aggiungendo che non c'è un piano. 
 
 
La danza ben orchestrata tra il nuovo governo greco e i suoi creditori europei è arrivato al punto di rottura martedì, con alti funzionari di Bruxelles infuriati da quello che considerano affermazioni gravemente fuorvianti provenienti da Atene.
 
Un funzionario europeo di alto livello, che è voluto restare anonimo, ha descritto la situazione come "frenetica" e ha detto che "non c'è nessun piano"."I greci si stanno scavando la fossa", ha detto il funzionario UE.
 
Ad inizio giornata, la Grecia proponeva il suo ultimo piano di finanziamento con la monetizzazione delle perditee un nuovo finanziamento ponte che avrebe poi portato ad un "nuovo accordo" con i creditori a partire da settembre.
 
Sono stati rilasciati le quattro parti dell nuovo accordo: il 30% del memorandum esistente con la Troika sarebbe stato cancellato e sostituito con 10 nuove riforme concordate con l'OCSE; l'obiettivo di avanzo primario della Grecia sarebbe stato tagliato dal 3% del PIL quest'anno, al 1,49%; il debito greco sarebbe stato ridotto mediante un piano di swap già annunciato; e la "crisi umanitaria"  sarebbe stata alleviata mediante politiche annunciate dal primo ministro Alexis Tsipras.
 
Il primo funzionario dell'UE ha descritto il piano come "senza speranza" e ha aggiunto "come non si può avere un piano in cui non si effettua alcun obbligo di pagamento fino all'autunno.
Uno scambio tra il nuovo ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis e rappresentanti in Europa, Thomas Wieser e Declan Costello, domenica non è andato a buon fine, secondo una fonte a conoscenza dell'incontro. La fonte ha detto che la parte greca ha dato l'impressione che se l'Eurogruppo non era d'accordo con la sua posizione i creditori potevano "andare all'inferno".
"Per l'Eurogruppo è impossibile accettare solo l'immissione di nuova liquidità, mettendo  un sacco di fede in un nuovo governo, senza sapere che cosa è in programma", ha dichiarato. "La BCE ha smesso di porre il sostegno, l'EFSF e ESM il bisogno di programmi e prestiti bilaterali sarebbe difficile passare sul mercato interno."

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La propaganda distrugge di Michele Blanco La propaganda distrugge

La propaganda distrugge

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti