Quando il Washington Post irrideva la "bufala" di Renzi senza un titolo sui giornali italiani...

Al Pd piace vincere facile? Con la stampa al 73° posto per libertà di informazione nel mondo è molto facile...

6116
Quando il Washington Post irrideva la "bufala" di Renzi senza un titolo sui giornali italiani...


Dedicato a tutti coloro che credono ancora di vivere in un sistema democratico e di libera informazione...

L'altro ieri a fiume, con effetto copia e incolla su titolo e singole virgole nell'articolo, i giornali – quando diciamo i giornali intendiamo tutti proprio tutti i giornali – hanno dato notizia di una “bufala”, una battuta sulla Nigeriadi cinque mesi fa riportata dal New York Times. Bene. Era il novembre scorso, quindi più recente e quattro mesi fa, e il Washington Post (il caso Watergate tanto per intenderci l'importanza del giornale) prendeva pesantemente in giro Renzi per una bufala sparata al G20 di Brisbane e svelata, ironia della sorte, proprio da quella Pagella Politica citata dal NYT. Renzi forniva dei dati falsi sull'occupazione in Italia, vantando un incremento dei posti di lavoro del tutto sproporzionato. Sarà più importante rispetto ad “una battuta, un’iperbole su Nigeria e Boko Haram” direte voi. Eppure sapete quanti giornali ne parlarono? Zero. Sapete quanti titoli: “La bufala di Renzi sul Washington Post” o “Anche il Washington Post irride il nostro premier”? Zero. Il silenzio tombale. Al Pd piace vincere facile quindi? Con la stampa al 73° posto per libertà di informazione nel mondo è veramente molto facile...
 
Dal post di Paolo Becchi sul Fatto:

In un periodo in cui Renzi rievoca scenari colonialisti del 1911 e, con le sue riforme, riporta il paese ai tempi dello Statuto Albertino, l’auspicio è quello che il New York Times si inizi ad occupare, dato l’effetto copia incolla che produce sui giornali italiani (73° posto per la libertà di stampa al mondo), delle derive autoritarie in atto contro la Costituzione italiana e non di “bufale” di cinque mesi fa.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

"Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini di Michelangelo Severgnini "Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini

"Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli di Francesco Santoianni Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Turisti o padroni? di Francesco Erspamer  Turisti o padroni?

Turisti o padroni?

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS di Fabrizio Verde Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti