"La Libia di Gheddafi non era uno stato". Re Giorgio riscrive anche il diritto internazionale

Non gli è bastata la Costituzione italiana...

3337
"La Libia di Gheddafi non era uno stato". Re Giorgio riscrive anche il diritto internazionale



Dopo aver fatto carta straccia della Costituzione italiana, ora Re Giorgio vuole riscrivere anche il diritto internazionale. Intervenendo in Aula sulla questione libica, Giorgio Napolitano ha dichiarato: "Che si possa parlare di stato fallito suscita in me qualche perplessità, perché ritengo che nel senso moderno dell'espressione uno stato non sia mai esistito in Libia. Non era uno stato l'esercizio autocratico e personale del presidente Gheddafi". 

Per Stato per il diritto internazionale si intende (Definizione Enciclopedia Giuridica Trecani): "Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. [...] è da tutti ammesso che lo Stato è automaticamente soggetto del diritto internazionale (Personalità internazionale), qualità che gli deriva non da un atto costitutivo della personalità, come è per le persone giuridiche di diritto interno, ma dalla mera esistenza (principio di effettività)"

Sempre per il diritto internazionale, la norma consuetudinaria più importante in tema di esercizio del potere di governo è quella della sovranità territoriale, che attribuisce ad ogni stato il diritto di esercitare in modo esclusivo il potere di governo sulla comunità territoriale propria, cioè sugli individui e sui loro beni.
La sovranità dello stato è tutelata da vari principi:
a) principio che vieta l’uso o la minaccia dell’uso della forza da parte degli stati verso:
-l’esterno (forza internazionale) : sotto forma di violenza di tipo bellico;
-l’interno (forza interna) : sotto forma di potestà di governo nei confronti degli individui e dei loro beni.
b) principio di autodeterminazione dei popoli: diritto dei popoli sottoposti ad un governo straniero di acquisire la propria indipendenza e di scegliersi liberamente il proprio regime politico e il proprio sistema economico-sociale-culturale.
c) principio di non ingerenza negli affari degli altri stati: ogni stato non può interferire nell’ambito territoriale altrui senza il consenso dello stato locale.

La Libia di Gheddafi rispettava tutti i requisiti - ""Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza" - per cui si definisce uno Stato per il diritto internazionale e aveva i diritti tipici di ogni Stato che sono stati violati dall'ingerenza esterna di un intervento che nel 2011 ha trasformato il paese in uno stato fallito, paradiso del fondamentalismo islamico.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti