Vent'anni di Nafta, "l'accordo di libero scambio che ha distrutto il Messico"

"Il Messico è ormai diventato il primo laboratorio americano per rimodellare uno Stato e accogliere gli interessi delle sue multinazionali"

6604
Vent'anni di Nafta, "l'accordo di libero scambio che ha distrutto il Messico"

 
Il Messico “festeggia” I primi vent'anni dall'introduzione dell'aerea di libero scambio con Stati Uniti e Canada, il North American Free Trade Agreement (NAFTA). Tempo di bilanci, dunque e il Columnist Vicky Pelaez in un articolo dal titolo emblematico "l'accordo di libero scambio che ha distrutto il Messico" scrive come quest'ultimo sia diventato il primo laboratorio americano per rimodellare uno Stato e accogliere tutti I suoi interessi.
 
Attualmente, prosegue Pelaez, il Messico è l'emblema di come i trattati internazionali possono influenzare l'economia, la politica e la società di una nazione. Nonostante i benefici economici presunti che il trattato avrebbe dato al Messico nel medio e lungo termine, in realtà, "il paese è stato impoverito sempre più". Ed è aumentata, di conseguenza, la violenza e la criminalità organizzata. Peláez sottolinea, in particolare, come il numero dei dispersi in Messico supera 25.000 persone.

E ancora, mentre nel 1994 il Messico era quasi autosufficiente a livello alimentare, nel 2014 è diventato un importatore netto di prodotti di prima necessità in America Latina". Ad esempio, l'anno di entrata in vigore del trattato, il paese ha importato cibo per 1.800 milioni di dollari, ma nel 2014 la cifra ha raggiunto 25.000 milioni di euro. "Tutto questo spiega perché il 60% dei 112 milioni di abitanti del Messico sono poveri e senza accesso alla sicurezza sociale", conclude Peláez, aggiungendo che circa 30 milioni di persone lavorano in situazione informale a salario minimo.
 
Allo stesso tempo, le grandi fortune del Messico hanno visto le loro casse in modo che in questi 20 anni, in totale, la ricchezza dei miliardari in questo paese è passato da 44.100 a 129.300 milioni di euro. Tra i vantaggi del trattato per gli Stati Uniti, Peláez menziona l'accesso alle società energetiche hanno ottenuto il petrolio messicano e il fatto che le banche americane "hanno preso il controllo del settore finanziario nazionale."
 
"Il Messico è ormai diventato il primo laboratorio americano per rimodellare uno Stato e accogliere gli interessi delle sue multinazionali", afferma l'editorialista, aggiungendo che il Messico, insieme a Canada, America Centrale e Caraibi "costituiscono una parte del progetto americano dell'imperialismo globale".
 
Tenete bene in mente tutto questo quando i giornali inizieranno ad intensificare la loro propaganda a favore del TTIP, il trattato di aerea di libero scambio che in segreto l'Unione Europea, per conto dei Parlamenti una volta sovrani nazionali, sta negoziando con gli Stati Uniti. Sempre che abbiate a cuore ancora il futuro dei diritti sociali  di questo paese.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti