"Quella sporca dozzina": le dodici persone che hanno rovinato la Grecia secondo POLITICO
La storia dimostra che una lunga serie di leader ha contribuito a rendere la Grecia il caso economico disperato che è oggi
3131
Chi ha guidato la Grecia verso la rovina economica e, di conseguenza, politica? A quanto pare ci sono state 12 persone o, per meglio dire, categorie di persone che hanno contribuito a rovinare la Grecia. La rivista POLITICO adotta un approccio storico per trovare i responsabili dei problemi che hanno afflitto il paese da quando ottenne l'indipendenza dall'Impero Ottomano nel 1821.
POLITICO individua 12 uomini, 11 greci e un britannico (Winston Churchill) come "i colpevoli più colpevole", in una sorta di lista volutamente composita, ma non del tutto sbagliata, si legge sul blog KTG.
La cosa interessante, scrive KTG, è che la lista non menziona l'ex Primo Ministro Kostas Simitis che viene considerato da molti greci come il responsabile del boom della Borsa di Atene e del seguente crollo alla fine del 1990, così come per l'accesso alla zona euro "nascondendo il deficit reale con l'aiuto di Goldman Sachs", come molti commentatori di Politico e siti greci sottolineano.
La troika, infine, formata da Commissione europea, Banca centrale europea, e Fondo monetario internazionale - ha una parte equa della colpa per lo stato attuale della Grecia. Le ricette di Bruxelles si sono rivelate errate e l''austerità fiscale ha imposto un enorme costo sociale al popolo greco, riducendo le persone alla povertà, e lasciando centinaia di migliaia di persone senza accesso ai servizi sanitari pubblici.
Quella sporca dozzina: 12 persone che hanno rovinato la Grecia
La storia dimostra che una lunga serie di leader ha contribuito a rendere la Grecia il caso economico disperato che è oggi.
Mentre i negoziati tra il governo Syriza e i creditori internazionali della Grecia proseguono senza risultati concreti, la responsabilità dell'incombente crollo finanziario della nazione sembra poggiare interamente sulle spalle del primo ministro Alex Tsipras e del ministro delle Finanze, Yanis Varoufakis. Ma non è esattamente così. La storia fornisce ampie prove che una lunga serie di leader, da Winston Churchill a Costantino II, ha contribuito a rendere la Grecia il caso economico disperato che è oggi.
Tra gli altri, l'edizione online del POLITICO nomina:
Konstantis e Georgios Mavromichalis, che hanno pugnalato a morte il primo governatore della Grecia Ioannis Kapodistrias nel 1831, l'ultimo re di Grecia, Costantino I, il dittatore Giorgos Papadopoulos, gli ultimi due Primi Ministri della famiglia Papandreou, l'ultimo PM prima del ricorso al Fondo Monetario Internazionale, Kostas Karamanlis . ma anche l'ex ministro della Difesa, Akis Tsochatzopoulos, il leader di Alba Dorata, Nikos Michaloliakos, gli oligarchi greci e la troika.
Nell'elenco compare anche Petros Kostopoulos, che seguendo la linea del PASOK, ha insegnato ai greci il consumo non-stop in denaro di plastica.
Gli oligarchi greci
Con un'eredità che risale a decenni, gli oligarchi della Grecia sono emersi relativamente indenni dalla crisi greca e continuano a controllare vaste ricchezze, che sono in gran parte ereditate, ma derivano anche da interessi nel settore del trasporto, delle comunicazioni, bancario, dell'edilizia e dei lavori pubblici. Questa cricca di potenti uomini d'affari greci ha utilizzato legami politici con i precedenti governi conservatori e socialisti per aggiudicarsi contratti e limitare il mercato greco. Inoltre possiedono ed esercitano il controllo editoriale sulla maggior parte, se non tutti, i media a capitale privato, in un paese dove la radiotelevisione pubblica rimane in gran parte sotto il controllo statale. Il nuovo governo guidato da Syriza ha promesso di tenere a freno gli oligarchi, ma alcune cose sono più facile a dirsi che a farsi.
La troika, infine, formata da Commissione europea, Banca centrale europea, e Fondo monetario internazionale - ha una parte equa della colpa per lo stato attuale della Grecia. Le ricette di Bruxelles si sono rivelate errate e l''austerità fiscale ha imposto un enorme costo sociale al popolo greco, riducendo le persone alla povertà, e lasciando centinaia di migliaia di persone senza accesso ai servizi sanitari pubblici.