Lo sceicco Hollande: la Francia nuovo partner privilegiato dei "bancomat del terrorismo"

Parigi sta discutendo con l'Arabia Saudita progetti per "decine di miliardi di euro"

2282
Lo sceicco Hollande: la Francia nuovo partner privilegiato dei "bancomat del terrorismo"


Mentre tra gli Stati Uniti e gli Stati del Golfo Persico la spaccatura si approfondisce, la Francia sta forgiando lucrativi accordi economici con l'Arabia Saudita e il Qatar, ha scritto il New York Times questa settimana .
 
Le ire degli Stati del Golfo vanno dall'accordo sul nucleare di Teheran, il principale rivale regionale,al rifiuto del presidente americano di firmare un trattato di difesa con il Consiglio di cooperazione del Golfo (CCG), che richiederebbe agli Stati Uniti di intervenire se l'Iran dovesse attaccare uno dei suoi membri.
 
E la Francia ne sta approfittando.
 
Giorni prima che i leader di Arabia Saudita, Bahrein, Oman ed Emirati Arabi Uniti - 4 dei 6 dei membri del GCC invitati da Obama a Camp David, il ministro degli Esteri francese ha annunciato che Parigi sta discutendo con l'Arabia Saudita progetti per "decine di miliardi di euro".
 
E il presidente francese Francois Hollande ha recentemente partecipato ad una riunione del Consiglio di cooperazione del Golfo a Riyadh, in Arabia Saudita, dove ha supervisionato ad un accordo da 7 miliardi dollari per vendere aerei da combattimento in Qatar. La partecipazione di Hollande è stata la prima di un leader occidentale ad una riunione del GCC dalla sua fondazione nel 1981.
 
La Francia ha a lungo messo in dubbio l'opportunità e l'efficacia di un accordo sul nucleare iraniano. Nel novembre 2013, il ministro degli Esteri francese Laurent Fabius disse ai giornalisti che non sarebbe stato parte di quello che definì un "affare di stupido", un commento che ha innescato le critiche da parte degli iraniani e in seguito ha raffreddato i rapporti di Parigi con Teheran.
 
"Mostrandosi un pò più scettici sull'accordo nucleare rispetto al resto della coalizione occidentale, i francesi hanno trovato una finestra di opportunità", spiega Dominique Moïsi, politologo specializzato in affari internazionali e uno dei fondatori dell'Istituto Francese di Internazionale Relazioni, al Nyt. "E facendo affari con i francesi, i sauditi stanno mostrando il loro disappunto nei confronti gli americani." 

Ma la Francia si è guadagnata il rispetto dei capi di Stato del Golfo anche per aver assunto una posizione dura nei confronti di uno dei più grandi alleati dell'Iran, la Siria di Assad.
 
Detto questo, la Francia è parte della coalizione occidentale ed è probabile che firmerà l'accordo nucleare con l'Iran. E gli Stati Uniti sono ancora il principale fornitore di armi ai sauditi ed è improbabile che possano essere sostituiti come superpotenza occidentale di riferimento per il Golfo. 
 
"Gli Stati del Golfo sanno molto bene che i francesi non sostituiranno gli Stati Uniti", commenta François Heisbourg, consigliere speciale presso la Fondazione per la ricerca strategica di Parigi. "Non abbiamo il peso politico, economico o strategico."
 
Per il momento, però, la Francia sarà lieta di vendere i propri beni agli Stati del Golfo che - nel tentativo di esprimere ulteriormente il loro disappunto agli Stati Uniti - saranno lieti di continuare a comprarli.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sognate un mondo migliore là dove siete di Michelangelo Severgnini Sognate un mondo migliore là dove siete

Sognate un mondo migliore là dove siete

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana di Giorgio Cremaschi I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana

I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti