"Il cimitero degli aerei da guerra americani": le foto che non avete mai visto prima

Un deposito gestito dall'Aviazione Usa dove "riposano" migliaia di aerei da guerra americani

60873
"Il cimitero degli aerei da guerra americani": le foto che non avete mai visto prima


La base aerea di Davis-Monthan, Tucson, in Arizona,  occupa una superficie di oltre 10 chilometri quadrati, pari a circa 1.870 campi di calcio. Nei pressi della base si trova il 309th Aerospace Maintenance and Regeneration Group anche noto semplicemente come AMARG: un deposito aereo gestito dall'Aviazione Usa dove, dalla seconda guerra mondiale ad oggi, vengono depositati gli aeromobili militari dismessi dal servizio 
 
La bassa umidità, le scarse precipitazioni, il terreno alcalino duro, e l'alta quota ne fanno il luogo ideale per una cosa: il più grande cimitero di aerei al mondo, con un inventario di oltre 4.400 aeromobili. 



L'AMARG è stato fondato nel 1946. Aerei dell'Air Force, della Marina, del Corpo dei Marines, della Guardia Costiera, della NASA e delle altre agenzie governative sono trattati tutti dall'AMARG che impiega 550 persone, quasi tutti civili.

Un altro ruolo dell'AMARG è quello di ospitare il programma che converte i vecchi aerei da combattimento, come l'F-4 Phantom II e l'F-16, in aerei bersaglio. Serve anche come struttura ausiliaria del Museo Nazionale della United States Air Force, e negozi di attrezzature per aerei militari fuori produzione.
 
L'inventario comprende più di 4.400 aerei, che lo rende il più grande impianto di stoccaggio e di conservazione in tutto il mondo.
 
L'Amarg è un sito ad accesso controllato, ed è off-limits per chiunque non vi lavori senza la corretta autorizzazione. L'unico accesso per gli individui non autorizzati avviene attraverso un tour in autobus realizzato dal Pima Air & Space Museum.  


Di seguito alcune foto del luogo dove "riposano" migliaia di aerei da guerra americani:

































E questo per gli aerei da guerra americani. Ma per quanto riguarda i jet commerciali? Molti, se non la maggior parte, finiscono nel deserto californiano, a 150 chilometri da Los Angeles, presso il Mojave Air and Space Port. E come per l'Arizona, le condizioni secche del Nevada sono ideali per ridurre al minimo la corrosione sui jet in cerca di nuovi padroncini, o semplicemente in cerca di un posto tranquillo in cui arrugginire in pace. Oltre ad essere un cimitero aereo, il Mojave Port  è un set per film e spettacoli televisivi. Molte scene dei film d'azione, tra cui quelle di Die Hard 2, sono state girati lì, mentre i fan della serie TV Lost saranno curiosi di sapere che l'aereo usato nell'episodio pilota è stato prelevato da questa struttura.




Centinaia, se non migliaia, di aerei di linea junked o conservati costituiscono un panorama surreale in mezzo al paesaggio aspro di Mojave, e tutti i principali produttori di aerei di linea commerciale - Boeing, Airbus, McDonnell Douglas e Lockheed Martin - sono ben rappresentati.
 
Per gli appassionati di aerei, Mojave e strutture simili forniscono sia una storia dell'aviazione commerciale, nonché un giudizio di condanna sul moderno consumismo giorno. All'indomani degli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001,  per esempio, la domanda di trasporto aereo ha attraversato una turbolenza, e molte compagnie aeree sono state costrette a mettere sotto naftalina alcuni aerei della propria flotta a causa della mancanza di domanda. Molti di loro sono finiti a Mojave, e molti rimangono lì ancora oggi, in attesa di spiegare di nuovo le ali.


Oltre ai cimiteri di cui sopra, ci sono molti altri luoghi negli Stati Uniti in ​​cui sono stati depositati migliaia di aerei e aerei da combattimento.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti