Che cosa accadrà in caso di default della Grecia verso il FMI? La prassi storica

2024
Che cosa accadrà in caso di default della Grecia verso il FMI? La prassi storica


Che cosa accadrà se il governo greco guidato da Alexis Tsipras non riuscirà ad effettuare un rimborso di 300 milioni di euro al Fondo monetario internazionale (FMI) questo venerdì?
 
Senza un nuovo accordo non sarà possibile per la Grecia rimborsare il resto degli oltre 1,5 miliardi di euro che deve al FMI questo mese o i 6,5 miliardi di euro che la Banca centrale europea (BCE) si aspetta a luglio e agosto.
 
Un potenziale fallimento della Grecia nel pagare i suoi debiti porterà vedrà l'ingresso del paese in una speciale classifica al fianco del Sudan, dello Zimbabwe e della Somalia, paesi che non sono riusciti a rimborsare il Fondo monetario internazionale, come riporta il quotidiano greco "Kathimerini".
 
Il Sudan è uno dei mutuatari più antichi del FMI, secondo il libro di James M. Boughton intitolato "Silent Revolution." Il governo del Sudan ha smesso di rimborsare i prestiti ricevuti dal FMI nel 1984, periodo durante il quale il paese è stato dilaniato dalla guerra civile e soffriva di una grave siccità. Il Sudan doveva quasi 1,4 miliardi di dollari al Fondo monetario internazionale ed è stato già escluso dalla concessione di prestiti a partire dal 1986.
 
La Somalia deve 327 milioni di dollari al FMI dalla metà degli anni '80. Oggi, il paese continua a soffrire di conflitti civili e attacchi terroristici.
 
Il caso dello Zimbabwe è leggermente diverso. Il paese ha iniziato a ritardare i pagamenti al Fondo monetario internazionale quando Mugabe ha annunciato la distribuzione della terra ai contadini neri, che in precedenza era di proprietà degli agricoltori bianchi. L'iniziativa di Mugabe ha causato una forte riduzione delle esportazioni di tabacco e altri prodotti. Lo Zimbabwe deve circa 111 milioni di dollari al FMI.
 
La Cambogia ha smesso di fare i pagamenti al Fondo monetario internazionale durante il periodo della Kampuchea Democratica quando erano al potere i "Khmer rossi", che hanno preso il controllo del paese scatenando il terrore. Il partito al potere in Cambogia dal 1975 al 1979, guidato da Pol Pot, ha cominciato ad adempiere ai propri obblighi finanziari nel 1975, ma il debito è stato cancellato quando il primo governo democraticamente eletto ha preso il potere nel 1993.
 
Nella lista dei paesi che non hanno pagato i loro debiti al FMI troviamo anche l'Honduras, il Congo, Panama, il Perù e il Vietnam .

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare di Michele Blanco Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti