Gli Stati Uniti e gli scenari per distruggere la rivoluzione bolivariana in Venezuela in vista delle elezioni

3783
Gli Stati Uniti e gli scenari per distruggere la rivoluzione bolivariana in Venezuela in vista delle elezioni


 
La data precisa delle prossime elezioni parlamentari in Venezuela ancora non si conosce. Ma sarà prima di quanto precedentemente dichiarato (dicembre) per la volontà del presidente Maduro di ascoltare la voce della popolazione. Nelle ultime elezioni parlamentari del 2010, il partito al potere, il Partido Socialista Unido de Venezuela, PSUV, ha ottenuto 96 seggi che insieme ai tre del Partito comunista, i sei della Patria Para Todos, PPT offrivano una solida maggioranza rispetto all'opposizione della Mesa de la Unidad Democrática, MUD e quindi una certa tranquillità per Nicolas Maduro di far approvare le leggi dal Parlamento.

Lo scenario, scrive Nikondrov, potrebbe cambiare però dopo le elezioni di ottobre o novembre prossimo per una crisi crescente ed indotta nel paese. Gli esperti stanno cercando di identificare le ragioni della crisi. Nella sua ricerca “Que le están haciendo al pueblo venezolano en la guerra de cuarta generación”, Ramón Manaure ha analizzato la situazione del paese e ha cercato di offrire alcune risposte: in primo luogo, la guerra economica contro Caracas serve a minare il processo di riforme per cambiare il paese e il mondo iniziata con Hugo Chavez. Chi è responsabile di questa guerra? Gli Stati Uniti hanno la responsabilità dei maggiori sforzi di modificare il corso interno di Caracas per destabilizzare tutte le nazioni che adottano politiche per attuare le politiche indipendenti. Quale obiettivo persegue Washington? E qui secondo l'esperto c'è la risposta delle risposte: gli Usa hanno pianificato di sbarazzarsi della rivoluzione bolivariana e dei suoi leader.
 
E la strategia americana è chiara: un piano a multi-fasi con l'aiuto di esperti stranieri che portino avanti quella che è definita la guerra di qurta generazione, con la partecipazione chiaramente del Dipartimento di Difesa americana, della Cia e di altre agenzie di intelligence americana, oltre ad università americane e straniere, agenzie di pubblicità, gruppi paramilitari colombiani, partiti di estrema destra, media nazionali e stranieri asserviti.
 
Ramon Manaure, prosegue Nikandrov, non è il solo a credere che le attività sovversive dei cospiratori hanno lo scopo di eliminare il supporto politico al PSUV prima delle elezioni. Le attività con strumenti di propaganda sono pienamente operativi nel paese e all'estero secondo lo scenario preparato. La leadership bolivariana è sotto attacco concentrico. Centinaia di pseudo commentatori ed analisti sono impegnati in questa strategia: definiscono Hugo Chavez in modo differente, iniziano a parlare positivamente dell'ex presidente, un vero leader secondo loro, ma i suoi successori, nel racconto ufficiale,  hanno rovinato la sua eredità, si sono macchiati di corruzione e stanno voltando le spalle alla loro popolazione.
 
E in quest'ottica gli attacchi sono concentrici e continui soprattutto contro il Presidente Nicolas Maduro e Diosdado Cabello Rondón, presidente dell'Assemblea Nazionale. Leggere Roberto Saviano recentemente per capire di cosa stiamo parlando. Molte volte ormai i leader dell'opposizione hanno cercato di destituire Maduro e il suo governo con i servizi speciali americani e si sono concentrati nella possibilità che a succedergli sia Diosdado Cabello, dipinto infatti come il leader del cartello della droga più grande dell'America Latina, con i generali venezuelani nei posti di comando della struttura criminale. 
 
Ma gli stessi sforzi di mistificazione e di fango negli anni si erano concentrati anche contro Hugo Chavez e il suo cerchio di ristretti. Senza risultati. Cabello si è difeso con dignità a tutte le accuse. Il parlamento venezuelano ha adottato misure per la lotta contro il traffico di droga molto importanti, da ultimo il via libera di abbattere il «transito» di aeromobili che trasportano stupefacenti provenienti da Colombia, Perù e Bolivia. Nessuno, prosegue l'analista, in America Latina può dimostrare che il presidente Maduro non abbia preso tutte le misure in suo possesso nello sforzo di combattere il traffico di droga. Persino la Drug Enforcement Administration (la DEA) ha dovuto ammettere che il Venezuela aveva preso misure efficaci per contrastare le attività criminali legate agli stupefacenti. Aerei di transito sono passati alle vie attraverso le isole dei Caraibi.
 
Il governo di Maduro ha più volte reso noti le operazioni sponsorizzate dal governo degli Stati Uniti per destabilizzare Caracas: gli ambienti finanziari del Venezuela e gli imprenditori danneggiano il paese e il governo in modo continuo e palese. Fanno del loro meglio per aggravare la crisi economica, stimolano l'inflazione con il contrabbando di beni sovvenzionati e alimentari fuori del paese. Il rafforzamento della sicurezza delle frontiere non ha impedito percorsi segreti utilizzati per arrivare con i prodotti in Colombia. Il gas viene contrabbandato in grandi quantità utilizzando percorsi fluviali ed il mercato nero esiste e offre prodotti a prezzi superiori a molte volte quello che dovrebbe essere.
 
Il tasso criminale è in aumento nei paesi sotto il controllo politico degli Stati Uniti, come il Messico, Guatemala, Honduras e Colombia. Ma la propaganda statunitense si concentra solo sul Venezuela, attraverso statistiche truccate. Gli Stati Uniti attraverso la propaganda cercano di imporre la visione che le forze dell'ordine venezuelane non sono in grado di mantenere l'ordine. Impianti di petrolio e di produzione di energia sono soggetti ad atti di sabotaggio. Nicolas Maduro ha affrontato la nazione recentemente due volte a dire alla gente che ci sono prove per corroborare il fatto che tali attività non si svolgono. 

Studiosi politici venezuelani hanno iniziato ad usare il termine «colombization» parlando di formazioni paramilitari che penetrano nel paese dalla Colombia. L'amministrazione Obama vede il paese come una minaccia per gli Stati Uniti.

Secondo alcuni rapporti, il presidente Maduro ha recentemente annullato una visita in Italia dopo aver ricevuto informazioni relative a provocazioni armate previste dall'opposizione di estrema destra durante la sua assenza. Nel 2014 queste persone hanno provocato disordini nelle strade con il bilancio delle vittime che è stato di 43 morti. La leadership bolivariana mostra l'autocontrollo, la fiducia e la disponibilità per un dialogo con l'opposizione: il presidente Maduro ha offerto il MUD opposizione comprendente più di 20 partiti e le organizzazioni a concludere un accordo con PSUV sul riconoscimento dei risultati elettorali. Ma l'opposizione reagisce invitando Felipe González, ex primo ministro di Spagna, per ideare con l'estero un nuovo golpe finanziato e fiancheggiato dagli Stati Uniti. Gonzalez ha poi lasciato, in chiara e grave violazione della sovranità venezuelano, il territorio di Caracas da un aereo di stato colombiano senza aver avvisato le autorità colombiane.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti