"Non ci trasformeremo in una colonia dell'Ue". L'accoglienza di Atene a Tsipras

“Troppo duro, troppo tardi, la morte dei greci”. L'ex ambasciatore Leonidas Chrysanthopoulos sulla capitolazione di Tsipras

3447
"Non ci trasformeremo in una colonia dell'Ue". L'accoglienza di Atene a Tsipras


 
Il ritorno ad Atene di Alexis Tsipras dopo la capitolazione con i creditori di ieri per restare nella zona euro vive già i suoi primi drammatici momenti. Con il Parlamento greco chiamato a ratificare in pochi giorni i diktat umilianti della nuova Troika per accedere ai soldi che, come porte scorrevoli, ritorneranno quasi immediatamente indietro ai creditori stessi, la reazione da parte della popolazione e della politica è durissima.
 
L'ex ambasciatore Leonidas Chrysanthopoulos intervistato da RT ha definito l'accordo “troppo duro, troppo tardi, la morte dei greci”. E ancora: “Queste misure assurde non riflettono l'entrata della Grecia nell'Ue nel 1981. La Grecia si è trasformata in una colonia della Germania, non per restare nell'Unione Europea: il paese è molto lontano dall'essere fuori dalla crisi”.
 
Panos Kammenos, leader dei Greci indipendenti, il partito nazionalista che appoggia Syriza nel governo di coalizione, e ministro della Difesa si è già dichiarato contro l'accordo. “L'accordo proposto è un colpo di stato orchestrato dalla Germania e da altri paesi. Non possiamo votarlo”, ha dichiarato ad AP.  Anel conta 13 parlamentari e sommati ai 17 dissidenti della Piattaforma di sinistra di Syriza che hanno definito “umiliante” l'accordo, è facile capire come Tsipras abbia perso ormai la maggioranza del suo governo e sarà presto costretto ad un governo di unità nazionale con il partito Nuova Democrazia di Samaras. 
 
Il principale bersaglio della rabbia popolare e politica in Grecia resta Berlino. “La Germania sfortunatamente per la terza volta in 100 anni sta cercando di distruggere l'Europa”, ha dichiarato Nikos Filis, capogruppo al Parlamento di Syriza ad una tv locale come riportato Reuters. 
 
Durissimo anche Ann Pettifor, Direttore del Policy Research in Macroeconomics (PRIME) a RT: “Quest'accordo rende le cose molto peggiori non solo per la Grecia – la sofferenza politica e sociale sarà molto intensa, oltre a quella economica e finanziaria – ma per la zona euro, perché per permettere alla Grecia di ripagare il suo debito, deve essere in grado di crescere. E condannando a morte la sua economia, l'Europa gli ha impedito di generare nuovo reddito in futuro”. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti