Il rapporto del FMI ha scatenato un terremoto politico in Europa. Ambrose Evans-Pritchard

"La Grecia non può sopportare ulteriori misure di austerità"

2403
Il rapporto del FMI ha scatenato un terremoto politico in Europa. Ambrose Evans-Pritchard


Il report riservato del FMI nel quale si sostiene che il debito della Grecia è alle stelle e gli obiettivi di avanzi primari fissati da Atene non possono essere raggiunti ha scatenato un terremoto politico in Europa, spiega Ambrose Evans-Pritchard, International Business Editor del quotidiano britannico 'The Daily Telegraph'. 

Le conseguenze sono esplosive. Il documento equivale a un avviso che il FMI non prenderà parte a nessun pacchetto di salvataggio della UEM per la Grecia, a meno che la Germania e le potenze creditrici finalmente decidano una radicale riduzione del debito.
 
Questo complica notevolmente l’accordo di salvataggio concordato dai leader dell’eurozona nella maratona dei colloqui del fine settimana, in quanto la Germania insiste sul fatto che il salvataggio non può andare avanti a meno che non sia coinvolto anche il FMI.
 
Il rapporto sostiene che i controlli di capitale e l’arresto del sistema bancario greco hanno completamente cambiato il quadro delle dinamiche del debito, una critica implicita sia del governo greco che delle autorità della zona euro per essersi lasciato sfuggire di mano lo scontro politico.
 
Solo la remissione del debito non sarebbe sufficiente. Ci dovrebbe anche essere una “nuova assistenza”, e forse “espliciti trasferimenti annuali al bilancio greco”.
 
Questo è il peggior incubo degli Stati creditori del nord. Il termine “unione di trasferimento” è una espressione divenuta impronunciabile nel dibattito politico tedesco da quando la crisi del debito è scoppiata nel 2010.
 
Lo sfondo di questo improvviso cambiamento di posizione è quasi certamente politico. Segue a una forte spinta per la riduzione del debito nei giorni scorsi da parte del Tesoro degli Stati Uniti, la voce dominante nel consiglio di amministrazione del FMI a Washington. 

Le conclusioni del rapporto "convalidano ciò che il governo greco di Syriza ha detto fin dall'inizio. Il debito non può essere pagato. Qualsiasi formula che non riconosce questo semplicemente causerà una crisi ancora maggiore in futuro".

Il messaggio di fondo della relazione, dice l'analista, è che la Grecia è impantanata in un problema profondo e non può sopportare ulteriori misure di austerità. "Questo è difficile da conciliare con le ultime richieste dei creditori dell'UEM sui tagli alle pensioni, aumento delle imposte e aggiustamenti fiscali pari a 2 punti percentuali del PIL per il prossimo anno". 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti