Tsipras avrebbe chiesto alla Russia 10 miliardi di dollari per stampare le dracme

La ricostruzione del quotidiano ellenico 'To Vima'

8373
Tsipras avrebbe chiesto alla Russia 10 miliardi di dollari per stampare le dracme


Il primo ministro greco Alexis Tsipras avrebbe chiesto al presidente russo Vladimir Putin 10 miliardi di dollari per stampare dracme, secondo quanto riporta il quotidiano "To Vima"
 
Il quotidiano cita Tsipras dire nella sua ultima intervista principale all'emittente nazionale greca ERT che "affinché un paese possa stampare la propria valuta nazionale, ha bisogno di riserve in valuta forte"
 
La risposta di Mosca è stata una menzione vaga di un anticipo di 5 miliardi di dollari sulla costruzione del nuovo gasdotto che passerà attraverso il territorio della Grecia. Tsipras avrebbe inviato le richieste di prestito simili a Cina e l'Iran, ma senza alcun risultato, dice il rapporto.
 
L'idea di introdurre una nuova moneta nazionale è stato esaminata da tecnocrati e dei lavoratori greci ministero delle Finanze, che hanno studiato il modello della secessione della Slovacchia dalla Cecoslovacchia all'inizio del 1993 e l'introduzione della corona slovacca, ricostruisce To Vima
 
Tsipras stava progettando il ritorno alla dracma dall'inizio del 2015 e contava sull'aiuto della Russia per raggiungere questo obiettivo. Secondo il quotidiano Panos Kammenos, Yiannis Dragasakis, Yanis Varoufakis, Nikos Pappas, Panagiotis Lafazanis e gli altri membri chiave della coalizione erano a conoscenza del suo piano.
 
Nella sua prima visita a Mosca, Tsipras ha condannato la politica dell'Unione europea in Ucraina e ha sostenuto il referendum nell'Ucraina dell'est. Fu allora che la Germania ha realizzato la Grecia era disposta ad un cambio di alleanze, cosa che avrebbe messo a rischio la coesione dell'Eurozona. Tsipras sperava che la Germania avrebbe fatto un passo indietro sotto quella minaccia e offerto alla Grecia un generoso taglio del debito. A quel tempo, Tsipras era convinto di poter cambiare l'Europa, prosegue il quotidiano greco
 
Il referendum 5 luglio è stato un banco di prova per Tsipras per vedere che cosa il popolo greco pensava dell'Europa e dell'Eurozona. Tuttavia, la notte del referendum, pare che Putin non abbia voluto sostenere il ritorno della Grecia alla dracma. Ciò è stato confermato nei giorni seguenti. Dopo di che, Tsipras non ha avuto altra scelta che "consegnarsi" al cancelliere tedesco Angela Merkel e firmare il terzo pacchetto di salvataggio.
 
Il rapporto ha creato scalpore e ha portato 17 parlamentari di Nuova Democrazia ad inviare una lettera a Tsipras, chiedendo se le notizie hanno un fondamento. 

In altre parole, scrive il blog Zerohedge, è stato un rifiuto all'ultimo minuto di Putin che ha portato alla capitolazione del governo greco, e all'espulsione di Varoufakis che certamente era l'ideatore di questo piano. E ciò significa anche che la Merkel ha improvvisamente un debito enorme di gratitudine da pagare a Vladimir Putin, il cui tradimento dei "marxisti" greci è ciò che ha permesso all'Eurozona di continuare nella sua forma attuale. La domanda allora è ciò che Putin ha chiesto in cambio per far capitolare il governo greco (e consegnare il suo patrimonio), il cui destino era nelle mani della ex spia del KGB. 

Se confermata, la versione di To Vima, assisteremmo prima di tutto ad uno uno scisma crescente tra l'Europa e gli Stati Uniti (che attraverso il FMI stanno insistendo con la Merkel per un taglio del debito greco, per non parlare di un intervento piuttosto diretto di Jack Lew nei negoziati sul salvataggio della Grecia) e ad un avvicinamento amichevole tra Berlino (e Bruxelles) e Mosca.
 
Il più grande perdente in questo gioco di realpolitik , ancora una volta, è il popolo greco.  

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti