E se Goldman Sachs assume l'ex Segretario della Nato

Rasmussen al soldo paga di Goldman per assicurarsi il buon esito della controversia con la Danimarca sul saccheggio di DONG

5986
E se Goldman Sachs assume l'ex Segretario della Nato


Nel gennaio 2014 Goldman Sachs rilevò il 18% di DONG Energy in Danimarca per circa 1,5 miliardi di dollari. La decisione produsse una campagna di resistenza popolare immediata con centinaia di migliaia di danesi che si ribellarono alla cessione, in particolare, come riferiva The Local, per il fatto che la vendita "non ha incluso un affare enorme che entrambe le parti sapevano fosse imminente, imbrogliando il valore della società di ben 20 miliardi di corone. "
 
La Danimarca ha perso miliardi di corone quando ha venduto la proprietà parziale di Dong Energy la società di investimento americana Goldman Sachs nel gennaio 2014”, ha scritto la settimana scorsa Politiken. Quando il governo danese ha venduto una quota del 18 per cento di Dong a Goldman Sachs, il Ministero delle Finanze ha calcolato il valore della società a 31,5 miliardi di corone. Ma appena tre mesi dopo, a Dong è stato concesso il diritto di installare un enorme parco eolico offshore con l'appoggio del Regno Unito. Secondo Politiken il valore di Dong è passato in poco tempo a oltre 50 miliardi di corone, ma non è stata calcolata sulla vendita di Goldman Sachs, nonostante sia Dong sia  l'impresa di investimento fossero pienamente consapevoli del tutto.
 
Politiken riferisce inoltre che l'affare incombente era risaputo in tutto il settore eolico.
 
Come risultato, i locali erano meno felici di sapere i dettagli di un altro saccheggio di Goldman. Bloomberg riporta inoltre che "l'affare Goldman ha lasciato un segno indelebile nella politica danese. Il disaccordo sugli investimenti della banca di Wall Street a beni dello Stato ha indotto una parte della precedente amministrazione socialdemocratica ad uscire la coalizione in segno di protesta. Il governo di Helle Thorning-Schmidt, che ha supervisionato l'affare Goldman è stato estromesso nelle elezioni giugno 2014, aprendo la strada a un governo liberale guidato da Lars Loekke Rasmussen. 
 
Ora il governo danese ha deciso di lasciare che i legislatori vedano e decidano sui documenti segreti sull'acquisto di Goldman.  Il ministro delle finanze Claus Hjort Frederiksen ha detto che rilascerà i documenti a breve. Ma mentre il dominio di Goldman di tutte le questioni legislative americane è ben noto, in Danimarca le cose sono diverse e bisogna passare alle contromisure, scrive oggi il blog americano Zero Hedge.
 
È per questo che Goldman ha deciso di andare sul sicuro e per controllare il processo su DONG, ha assunto nientemeno che Anders Fogh Rasmussen, l'ex primo ministro danese che governò la Danimarca dal 2001 fino al 2009 "a aiutare ad affrontare gli ostacoli politici che la banca ha incontrato da quando l'acquisto in un programma di utilità di stato l'anno scorso. " Perché assumerlo? Poiché l'attuale primo ministro danese, Lars Loekke Rasmussen era ministro subordinato delle finanze sotto l'"altro" Rasmussen, quello che Goldman ha appena assunto: Anders Fogh.
 
Ma non è tutto: in questo caso particolare, Goldman ottiene punti bonus influenza perché oltre ad acquistare il primo ministro danese, e di conseguenza, l'attuale PM e il suo ex protetto, e assicurarsi che lo scandalo DONG abbia un buon esito per lei, Goldman ha appena ingaggiato l'ex Segretario della NATO. In altre parole, con una sola assunzione, Goldman ha assicurato non solo il suo dominio finanziario sulla Danimarca, ma è ormai sicuro di capitalizzare qualunque sviluppo militare che la NATO scatenerà nelle prossime settimane. Ci dovremmo meravigliare, conclude Zero Hedge, se sarà Goldman a finanziare l'imminente invasione siriana?

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Una nuova "Bucha" per ritardare la pace? di Marinella Mondaini Una nuova "Bucha" per ritardare la pace?

Una nuova "Bucha" per ritardare la pace?

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti