Il destino economico dell’Ucraina è nelle mani di Putin

Se entro dicembre l’Ucraina non troverà un accordo con la Russia e non rimborserà il prestito, verrà dichiarata insolvente

10220
Il destino economico dell’Ucraina è nelle mani di Putin


di Eugenio Cipolla


«Io non mi fido. Non mi fido di Vladimir Putin e non mi fido delle sue marionette. Dobbiamo essere pronti al peggio ogni minuto che passa». L’attacco, l’ennesimo arrivato nel corso di una giornata tranquilla sul fronte della crisi ucraina, porta la firma di Petro Poroshenko. Il presidente ucraino, durante un incontro con i comandanti dei battaglioni dell’esercito nazionale è tornato dunque a suonare la carica, nonostante in Donbass, da qualche settimana a questa parte, si respiri un clima di vera tregua, con le due fazioni che hanno abbassato le armi e stanno rispettando gli accordi di Minsk.
 
La mossa di Poroshenko, secondo diversi analisti internazionali, è chiaramente una boutade tesa a dare fiducia ai propri militari (egli è anche il capo dell’esercito) e a mostrarsi sempre attento e concentrato agli occhi di un opinione pubblica che non lo vede più benevolmente. Il punto, però, è un altro. E cioè che nei corridoi del Cremlino si è passati da una fase di irritazione perenne per le dichiarazioni belligeranti di Poroshenko a una di irrisione totale, con  le uscite del presidente ucraino non considerate più di tanto dagli uomini del cerchio magico di Putin.
 
“Di giorno Poroshenko lancia proclami e attacchi contro di noi, di notte manda i suoi uomini a trattare quasi in ginocchio per sbrogliare le situazioni più delicate tra i nostri paesi”, è il ragionamento che fanno al Cremlino. Due su tutti sono la questione del gas e quella del debito di tre miliardi che Kiev ha nei confronti di Mosca. Oggi Gazprom, dopo una lunga e serrata trattativa e dopo aver ricevuto un pagamento anticipato di 234 milioni di dollari da parte di Naftogaz, ha ripreso le forniture di gas verso l’Ucraina. «Abbiamo iniziato a pompare gas russo. Abbiamo bisogno del loro gas, altrimenti non sarebbe possibile superare l’inverno», ha detto uno sconsolato Volodymir Demchshin, ministro dell’Energia di Kiev, ammettendo implicitamente l’obiettivo che l’amministrazione Poroshenko si era data qualche mese fa: la totale indipendenza energetica dalla Russia.
 
Ma c’è un’altra grana che attanaglia la leadership di Kiev ed è il debito di 3 miliardi di dollari che l’Ucraina ha verso Mosca. Da qui, dalla decisione che prenderà Vladimir Putin, passa il destino economico dell’ex repubblica sovietica. Perché se l’Ucraina entro dicembre non troverà un accordo con la Russia e non rimborserà il prestito, verrà dichiarata insolvente, rischiando di perdere i 17,5 miliardi di dollari previsti dal piano di salvataggio messo a punto qualche mese fa dal Fondo Monetario Internazionale, le quali regole vietano di prestare denaro a paesi che abbiano in corso controversie sul rimborso del debito.
 
Nei giorni scorsi Poroshenko ha mandato avanti il suo fidato ministro delle Finanze Natalia Jaresko. L’incontro con il suo omologo russo Anton Siluanov, avvenuto a Lima, in Perù, è stato lungo e non riuscito a risolvere la situazione di stallo. «La parte russa è pronta a prendere in considerazione l’opzione di un accordo solo in cambio di un alleggerimento delle sanzioni occidentali», ha detto all’AFP una fonte del governo ucraino. «Noi – ha continuato – siamo fiduciosi che la comunità internazionale non permetta alla Russia di tenere in ostaggio il pacchetto di salvataggio del FMI del quale abbiamo bisogno per evitare il default». Lo scorso mese Kiev aveva trovato un accordo con i suoi creditori privati sulla ristrutturazione del debito che porterà ad un risparmio complessivo di 18 miliardi di dollari per le casse ucraine. Ora all’appello mancano solo Putin e la Russia, ma la faccenda sembra tutt’altro che risolvibile. A meno che l’Europa non ceda sulle sanzioni, consegnando al presidente russo l’ennesima vittoria. 
 
 
 
         

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare di Michele Blanco Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti