L'Italia si dota dei droni killer Usa e la Pinotti dichiara che "effettuare raid aerei non è un tabù”

Conclusa la Trident Juncture, l'Italia spenderà altre centinaia di migliaia di euro per armare i droni, sommandoli agli 80 milioni che già spende ogni giorno in armi.

4707
L'Italia si dota dei droni killer Usa e la Pinotti dichiara che "effettuare raid aerei non è un tabù”




Si è conclusa la settimana scorsa la famigerata Trident Juncture 2015 – una delle più grandi esercitazioni Nato svoltasi in Italia, Spagna e Portogallo dal 3 ottobre al 6 novembre – di cui l'AntiDiplomatico vi ha parlato molto nell'ultimo periodo. “E' stata una prova di guerra contro la Russia”, dichiara Manlio Dinucci a Pandora Tv nel cercare di tirare le somme. Ma è stata anche una prova generale della cosiddetta forza di risposta rapida, 49 mila uomini, proiettabile verso est e verso sud, in Medio Oriente, nel giro di 48 ore. 
 
La Trident Juncture è un laboratorio dal vivo delle principali industrie belliche, invitate per trovare “soluzioni tecnologiche” per innovazione militare. L'Italia, prosegue Dinucci, è l'unico paese al mondo, insieme al Regno Unito, che riceverà i missili e bombe made in Us per armare i droni già acquistati dagli Stati Uniti. Il paese spenderà altre centinaia di migliaia di euro, che si sommano agli 80 milioni di euro che spendiamo al giorno per armamenti. Il “reaper”, o mietitore, è armato di 14 missili e due bombe, teleguidato da piloti a decine di migliaia di miglia di distanza, che fa strage di civili come i droni Usa in Afghianistan, Pakistan tristemente insegnano. La testata termobarica, prosegue Dinucci, di un missile sul drone provoca  una sovrappresione e un aumento della temperatura tale da bruciare ognuno nei paraggi. Possono anche penetrare negli edifici limitrofi facendo stragi. 
 
E il governo Renzi? La ministra della difesa Roberta Pinotti, in una intervista al Corriere della Sera proprio il 6 novembre, ha spiegato che non ci saranno problemi ad usare quest'arma del “terrorismo occidentale” come la definisce correttamente Noam Chomsky. “L'Italia ha già effettutato raid aerei in passato. Effettuare raid aerei non è un tabù”. Pronti a partire i droni killer italiani, conclude Dinucci.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti