Parigi rifiutò una lista di terroristi francesi in Siria proposta dall'intelligence siriana

Un ex funzionario dell'intelligence francese ha rivelato che il premier Manuel Valls ha rifiutato una lista di terroristi francesi presenti in Siria proposta dai servizi segreti di Damasco.

4247
Parigi rifiutò una lista di terroristi francesi in Siria proposta dall'intelligence siriana

All'indomani delle stragi di Parigi, l'Antidiplomatico pubblicò le rivelazioni di un ex ufficiale della DGSE, (Direzione generale per la sicurezza esterna), fatte ad inizio 2013, raccolte dal blog di Silvia Cattori, il quale, oltre a criticare il nuovo corso della politica estera francese riguardo la Siria che, oltre a sottomettersi agli USA, avrebbe avuto delle ripercussioni in materia di sicurezza. L'ex funzionario della DGSE, in particolare, rivelò che grazie alla collaborazione tra i servizi di intelligence di Damasco e Parigi, si evitò, nel 2008,  una strage che avrebbe provocato migliaia di morti alla Metropolitana di Parigi.
A tal proposito, in un'intervista alla rivista francese Valeurs Actuelles, pubblicata giovedì scorso, l'ex direttore del DGSI, (Direzione generale per la sicurezza interna) Bernard Squarcini(Foto) ha rivelato che, due anni fa, la Francia era stata in grado di ottenere un elenco di francesi che facevano parte dei gruppi terroristici in Siria.
 
Tuttavia, quando i servizi segreti siriani proposero all'allora direttore del DGSI (2008-2012) l'elenco - alla sola condizione che ci fosse collaborazione con loro - c'è stato un rifiuto per "motivi ideologici."
 
L'allora titolare del ministero degli Interni e ora primo ministro, Manuel Valls, ha rifiutato di ottenere l'elenco con il pretesto di non voler condividere le informazioni con i funzionari siriani, ha aggiunge Squarcini.
 
«È un peccato, perché la proposta era un buon inizio per rinnovare il nostro rapporto e, soprattutto, di trovare, identificare e controllare tutti quei francesi che viaggiano tra la Francia e la Siria. Ora questo è il risultato: nessuno sa nulla di loro», è il rimpianto dell'ex Direttore del DGSI.
 
Questo rifiuto è divenuto importante dopo i tragici eventi di venerdì scorso, a Parigi, mentre ora il governo francese cerca di trovare modi per prevenire tali attacchi, si è poi lasciato sfuggire la possibilità di ottenere la lista dei terroristi.
 
«La Francia è stata privata di un elenco di alcuni terroristi che potrebbero aver avuto un ruolo nei sanguinosi fatti di Parigi di venerdì scorso», ha sottolineato il direttore della Rivista Valeurs Actuelles, Yves Kerdrel, che qualifica questo come "uno scandalo di Stato", che dovrebbe portare l'attuale primo ministro "a spiegare questo terribile fallimento."

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges di Giuseppe Masala Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

“Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress di Michelangelo Severgnini “Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress

“Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La fine vergognosa dell’Unione Europea di Michele Blanco La fine vergognosa dell’Unione Europea

La fine vergognosa dell’Unione Europea

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti