"La sorveglianza di massa non impedirà il prossimo attacco terrorista ma ci ruberà la libertà" Ron Paul

L'ultimo anno di presidenza di Barack Obama sarà caratterizzato da un aumento del militarismo all'estero e dell'autoritarismo a casa

2543
"La sorveglianza di massa non impedirà il prossimo attacco terrorista ma ci ruberà la libertà" Ron Paul


A giudicare dal suo discorso in prima serata della scorsa settimana, l'ultimo anno di presidenza di Barack Obama sarà caratterizzato da un aumento del militarismo all'estero e dell'autoritarismo a casa, scrive Ron Paul sul sito del suo Istituto. Il cuore del discorso del presidente è stato la sua richiesta di una nuova legge che vieti a chiunque sia sulla lista di sospetti terroristi del governo federale di acquistare un'arma da fuoco. Non c'è mai stato un omicida di massa che era sulla lista dei terroristi, quindi questa proposta non aumenterà la sicurezza. Tuttavia, ridurrà la libertà.
 
I funzionari federali possono inserire un cittadino americano nella lista dei terroristi esclusivamente sulla base di loro sospetti che l'individuo possa essere coinvolto in attività terroristiche. Gli individui iscritti nell'elenco non sono informati di essere stati etichettati come sospetti terroristi, tanto meno è data loro la possibilità di contestare tale denominazione, fino a quando un agente della Transportation Security Administration impedirà loro di salire a bordo di un aereo.
 
Gli individui possono essere iscritti nell'elenco se i loro post su Facebook o Twitter sembrano "sospetti" ad un agente federale. Possono anche essere inseriti nella lista se il loro comportamento in qualche modo suggerisce che sono "rappresentanti" di un gruppo terroristico (anche se non hanno associazioni con nessuna organizzazione terroristica). Gli individui possono anche essere messi nella lista perché l'FBI vuole interrogare loro di amici o familiari!
 
Migliaia di americani, tra cui diversi membri del Congresso e molti dipendenti del Department of Homeland Security, sono stati erroneamente inseriti nell'elenco dei terroristi.  Alcuni americani sono iscritti nell'elenco, perché capita di avere lo stesso nome di sospetti terroristi. Coloro che erroneamente sono inseriti nella lista dei terroristi devono passare attraverso un lungo processo per cancellare i loro nomi.
 
E' probabile che alcuni americani siano sulla lista solo a causa delle loro opinioni politiche. Chiunque ne dubiti dovrebbe prendere in considerazione la lunga storia delle agenzie federali, come l'IRS e l'FBI, che usano il loro potere per ostacolare movimenti politici che sfidano lo status quo. Gli americani sono davvero così attratti dall'illusione della sicurezza che sosterranno una legge che si tradurrà nella perdita dei loro diritti a causa di un errore burocratico o per le loro convinzioni politiche?
 
Non ci sono prove che la sorveglianza di massa abbia impedito addirittura un attacco terroristico.
 
Il sistema di sorveglianza di massa della Francia è molto più diffuso e invasivo di quello americano. Ma non è riuscito a evitare i recenti attacchi. Le leggi sul controllo delle armi francesi, che sono molto più restrittive di quelle americane, non solo non sono riuscite a tenere le armi lontane dalle mani degli aggressori.
 
L'espansione del potere del governo non aumenterà la sicurezza dei cittiadini; farà solo diminuire la nostra libertà. Gli americani non avranno né la libertà né la sicurezza fino a quando non abbandoneranno la fantasia che il governo degli Stati Uniti sia in grado di fornire sicurezza economica, sicurezza personale, e sicurezza globale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti