I politici in California potrebbero per legge dover indossare i loghi delle multinazionali che li finanziano

4072
I politici in California potrebbero per legge dover indossare i loghi delle multinazionali che li finanziano

 
La politica in quello che qualcuno ritiene ancora il paese più libero e democratico al mondo, gli Stati Uniti d'America, è fatta da personaggi tenuti sotto scacco da lobbisti e multinazionali varie. E' noto. Come è noto che il Congresso degli Usa sia più o meno una grande cloaca di profitti pronta ad adempiere le esigenze di chi è in grado di finanziare la vittoria elettorale dei singoli membri.
 
Quel che è meno noto è che dalla California arriva una proposta di legge potenzialmente rivoluzionaria. Se approvata costringerà i legislatori locali a indossare il logo dei loro dieci principali donatori. Più o meno come i giubbotti dei piloti di corsa con le varie pubblicità sempre esibite.

La prossima settimana, infatti, una proposta di legge potenziale presentata presso l'Ufficio del procuratore generale nel mese di ottobre riceverà il titolo e la sintesi per il 2016, con i suoi sostenitori che potranno iniziare a raccogliere le firme al fine di garantire il suo posto ufficiale la scheda elettorale. "Immaginate questo: un senatore della California sta parlando allo Stato e propone un disegno di legge che ha appena elaborato che darà alle compagnie petrolifere enormi vantaggi fiscali. Ora immaginate che nella giacca sia costretto ad indossare i loghi di Chevron, Shell, BP e - alcuni dei suoi primi dieci finanziatori. La nostra legge porterà a questo e porrà un freno alla corruzione sempre più dilagante, esponendo i contributi che questi politici prendono in cambio di favori. Esponendo questi politici per quello che realmente sono: corrotti". Dichiara John Cox, promotore della proposta di legge, imprenditore, politico e da lungo tempo sostenitore di una riforma della legislatura della California, piena di scandali e corruzione. 

Anche se l'idea può sembrare quasi comica, Cox è molto determinato a farla divenire una realtà: "Si tratta di un'iniziativa molto seria. Non è uno scherzo. Abbiamo un sistema che permette alle persone che vogliono qualcosa dal fondo governativo di finanziare le campagne elettorali delle persone che poi prendono le decisioni. Quanto è stupido questo sistema? "

Cox, in particolare, fa notare che tutto questo fiume di "denaro verso la politica proviene da aziende ricche e da interessi che vogliono ingraziarsi i funzionari eletti. E 'assolutamente legale secondo le nostre leggi, ma così sono in grado di esercitare il potere totale sul nostro Stato. E' il momento che la gente inizi a prendere i provvedimenti nelle proprie mani per mantenere la corruzione degli oligarchi fuori dalla nostra politica”, ha concluso Cox.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti