"Trova le differenze". Una vignetta pubblicata dalla guida religiosa dell'Iran equipara Arabia Saudita all'Isis

4488
"Trova le differenze". Una vignetta pubblicata dalla guida religiosa dell'Iran equipara Arabia Saudita all'Isis


La guida suprema iraniana, l'ayatollah Ali Khamenei, ha rilasciato una vignetta incendiaria che mette a confronto l'Arabia Saudita con lo Stato Islamico, subito dopo che Riad ha eseguito la condanna a morte del leader religioso sciita Sheikh Nimr al-Nimr.
 
 "Trova Le differenze?", recita la vignetta che è stata pubblicata sul sito ufficiale della guida religiosa iraniana sabato.  Khamenei ha anche rilasciato una dichiarazione domenica promettendo una punizione "divina" contro la “centrale elettrica” sunnita Arabia Saudita - rivale regionale dell'Iran.

 
"Lo sceicco Nimr senza dubbio riceverà la grazia di Dio e le mani della vendetta divina sicuramente si abbatteranno sulle persone crudeli che hanno preso la sua vita e questa è una fonte di conforto per noi", ha detto Khamenei.
 
L'esecuzione di Nimr, un personaggio pubblico popolare con i giovani, insieme a quella dei terroristi responsabili di una serie di attentati effettuati tra il 2003 e il 2006, ha provocato indignazione supplementare nel mondo sciita. L'Iran ha convocato l'ambasciatore saudita, e poche ore dopo, una folla ha dato fuoco all'ambasciata saudita a Teheran, cantando "Morte a Al Saud!" 
 
"Questo studioso non aveva invitato la gente ad una rivolta armata, né era coinvolto in trame segrete", ha detto Khamenei. "Lo sceicco Nimr è un martire e lo spargimento di sangue ingiusto è un errore politico dall'Arabia Saudita. Quelli veramente preoccupati per il destino degli esseri umani devono guardare i crimini sauditi ed evitare l'indifferenza nei loro confronti. "

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti