Come Erdogan, la mafia turca minaccia gli accademici che lanciano appelli di pace in Turchia

Un noto capo della criminalità organizzata turca ha minacciato di far "scorrere il sangue" degli studiosi che hanno invitato Ankara a porre fine al conflitto nel sud-est.

5161
Come Erdogan, la mafia turca minaccia gli accademici che lanciano appelli di pace in Turchia

"I sedicenti intellettuali dovrebbero essere grati ai militari e alla polizia che stanno cercando di screditare. Se questi terroristi riescono a compiere la loro missione di distruggere Ankara, saranno momenti terribili per voi (...) Noi faremo scorrere il vostro sangue e con questo ci faremo la doccia", ha dichiarato il capo della mafia turca, Sedat Peker, sul suo sito web sedatpeker.com, citato dal quotidiano turco Zaman.
 
L'anno scorso, dichiarazioni simili, Peker le indirizzò ad una manifestazione contro il terrorismo nella città di Rize, dicendo che quelli che criticano il presidente turco Recep Tayyip Erdogan e il suo Partito Giustizia e Sviluppo (Akp) pagheranno un prezzo alto.
 
"Saranno versati barili e barili di sangue", riferendosi ai curdi, che aveva messo in guardia in quel momento.
 
Domenica scorsa, 1128 accademici di 89 università in Turchia hanno chiesto al governo di porre fine alla violenza e riavviare i colloqui di pace con i gruppi curdi, tra cui il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, PKK.
 
Tale appello ha anche portato a reazioni rabbiose ad Ankara. Lunedì scorso,  Erdogan ha definito "traditori" i firmatari della petizione e li ha accusati di essere la "quinta colonna" delle potenze straniere che cercano di minare la sicurezza nazionale.
 
"Invito tutte le nostre istituzioni: Qualsiasi persona che beneficia di questo stato, ma che ora è il nemico dello stato, deve essere punito senza ulteriori indugi", ha affermato  il presidente della Turchia.
 
Dopo queste dichiarazioni, il Consiglio turco dell'Istruzione Superiore, YÖK, ha iniziato il compito di licenziare gi accademici che hanno firmato l'appello alla pace. Alcuni dei quali, secondo la fonte, devono anche affrontare accuse penali.
 
L'istituzione accademica accusa i professori di " sostegno terrorismo di " ed ha aggiunto che a causa della loro professione e per il loro status sociale, non possono rimanere impuniti per i loro "errori".
 
Lo YÖK, tuttavia, non ha l'autorità di punire direttamente a questo gruppo diaccademici, ma può fare pressione sulle università contro i firmatari della lettera.
 
Il governo di Erdogan, non è nuovo a questi provvedimenti. Spesso affronta i critici, sia giornalisti, che emittenti radio e Tv e accademici, con arresti, carcere e licenziamenti.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli di Francesco Santoianni Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Se Mario Monti cita la "paura della paura" di Paolo Desogus Se Mario Monti cita la "paura della paura"

Se Mario Monti cita la "paura della paura"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti