La magistratura turca chiede la condanna all'ergastolo per i due giornalisti che rivelarono il sostegno ai terroristi in Siria

La magistratura turca ha chiesto l'ergastolo per due giornalisti del quotidiano Cumhuriyet, accusati di aver rivelato la consegna delle armi da parte dei servizi segreti turchi ai terroristi attivi in Siria.

2499
La magistratura turca chiede la condanna all'ergastolo per i due giornalisti che rivelarono il sostegno ai terroristi in Siria

Il capo del quotidiano turco Cumhuriyet, Can Dündar, e il capo del suo ufficio ad Ankara, Erdem Gul sono accusati di "spionaggio", "divulgazione di segreti di Stato" e di aver pubblicato, il 29 Maggio 2015, accompagnato da immagini, un articolo su eventuali forniture di armi dei servizi segreti turchi (MIT) ai terroristi che operano in Siria.
 

 
Poco dopo la pubblicazione, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan definì spia i responsabili della diffusione della notizia del sostegno turco ai terroristi, chiedendo, inoltre, l'ergastolo per il giornale e il suo direttore, che sono stati arrestati il 26 novembre scorso.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Nasce la prima Stablecoin “Europea” di Giuseppe Masala Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Ora organizzazione, ideologia, coscienza di Francesco Erspamer  Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Il complotto della democrazia di Giuseppe Giannini Il complotto della democrazia

Il complotto della democrazia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

L’ignoranza ci rende più poveri. di Michele Blanco L’ignoranza ci rende più poveri.

L’ignoranza ci rende più poveri.

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti