McCain senza vergogna. "Gli Usa decideranno se e quando l'UE potrà abolire le sanzioni contro la Russia"

18019
McCain senza vergogna. "Gli Usa decideranno se e quando l'UE potrà abolire le sanzioni contro la Russia"


Il senatore repubblicano John McCain ha detto in un'intervista all'agenzia Sputnik che saranno gli Stati Uniti a decidere quando l'Unione europea potrà abolire le sanzioni economiche contro la Russia, anche se questa misura è costata milioni di perdite ai 28 paesi membri dell'Ue..
 
"Ovviamente c'è molto dibattito tra gli europei per abolire le sanzioni. Molti paesi (della UE) stanno cercando una via d'uscita", ha detto McCain. "Da mesi, in molti paesi, soprattutto in Germania, c'è un'enorme pressione per il sollevamento delle sanzioni", ha aggiunto.
 
Tuttavia, "la decisione finale dei paesi europei su questo tema dipende in qualche misura dal governo degli Stati Uniti", ha detto il senatore repubblicano, aggiungendo che gli Stati membri dell'UE intendono discutere la revoca delle sanzioni contro la russia alla Conferenza internazionale sulla Sicurezza di Monaco di Baviera che si terrà la prossima settimana.
 
"Questo non è ufficialmente un tema della conferenza, ma ci saranno molte conversazioni tra i rappresentanti europei", ha detto McCain.
 
Nel mese di luglio 2014, l'Unione europea e gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni  contro la Russia a seguito della situazione in Ucraina, che sono state ampliate ed estese in diverse occasioni. Nel mese di agosto dello stesso anno, la Russia ha introdotto, in risposta, un pacchetto di sanzioni, tra cui un embargo alimentare.
 
Diverse nazioni europee non sono soddisfatte delle misure adottate nei confronti di Mosca e delle rappresaglie che  hanno provocato perdite di miliardi di euro nel commercio con la Russia. Nel mese di gennaio il ministro delle Finanze francese ha ammesso che Parigi lavorerà in modo che le sanzioni possano essere revocate nella prossima estate.
 
I rappresentanti della Camera di Commercio tedesco-russa AHK sono convinti che le sanzioni contro la Russia dovrebbero essere riviste, perché "l'effetto politico di queste misure non è noto" e compromette seriamente l'industria tedesca. L'Italia lo scorso dicembre ha ritardato la decisione dell'UE di estendere le sanzioni economiche, chiedendo che il blocco discutesse di questa misura.
 
Il vicepresidente Joe Biden, ha ammesso in passato che il governo degli Stati Uniti ha forzato l'Unione europea ad imporre sanzioni contro la Russia, nonostante il rischio di danni economici.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti