Video. 800 agricoltori in Grecia prendono sotto assedio il Ministero dell'Agricoltura

11839
Video. 800 agricoltori in Grecia prendono sotto assedio il Ministero dell'Agricoltura

 
Scene di guerriglia urbana questa mattina nella Grecia, topo da laboratorio della Troika. La polizia di Atene ha usato gas lacrimogeni per disperdere una manifestazione di agricoltori che protestavano tutta la loro rabbia contro le misure di austerità imposte dal nuovo governo di Tsipras. 

 
 
I manifestanti hanno assalito il Ministero dell'Agricoltura con pietre. Una protesta più grande per il centro della capitale è prevista per il pomeriggio. 
 
Circa 800 agricoltori da Creta si sono scontrati con la polizia che protegge l'ingresso al ministero dell'Agricoltura. Hanno rotto le finestre con le pietre prima che la polizia li spinse via. "I contadini hanno tentato di spingere la polizia di fronte all'ingresso del ministero. La polizia ha usato gas lacrimogeni per fermarli", ha detto un funzionario di polizia secondo quanto riportano i media locali.
 
Gli agricoltori sono accorsi nella capitale da tutto il paese per esprimere il loro sdegno per le nuove misure di austerità imposte da chi aveva basato tutta la sua campagna elettorale con il motto “mai più”. Il fallimento di Tsipras è totale, la sua resa assoluta e ora aspettiamo solo, come avvenuto per lo sciopero generale di venerdì scorso, che il governo appoggi i manifestanti. Siamo ormai allo stadio tragicomico di quest'esperimento sociale imposto in Grecia da uno dei regimi più brutali degli ultimi anni, quello di Berlino, Bruxelles e Francoforte.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti