Gli Usa dovrebbero prepararsi al crollo dell'Arabia Saudita. The Atlantic

Tre scenari sul possibile collasso di Riyad

5107
Gli Usa dovrebbero prepararsi al crollo dell'Arabia Saudita. The Atlantic


Per mezzo secolo, l'Arabia Saudita è stata la chiave di volta della politica americana in Medio Oriente. Arabia Saudita e Stati Uniti hanno stretti rapporti che si basano molto sulle vendite di petrolio. Tuttavia, Washington potrebbe ritrovarsi a dover rivedere queste relazioni perché il Regno potrebbe presto crollare, dicono gli esperti.

"In effetti, l'Arabia Saudita non è uno Stato e può essere descritta in due modi: .. come entità politica con un modello di business intelligente, ma non sostenibile, o come un'entità così corrotta che assomiglia ad una organizzazione criminale verticalmente integrata. In entrambi i casi, non può resistere per molto tempo", hanno scritto in un articolo per The Atlantic  Sarah Chayes del Carnegie Endowment for International Peace e Alex De Waal della Fletcher School presso la Tufts University.
 
Gli esperti spiegano che il re saudita è il CEO di un'azienda a conduzione familiare che converte il petrolio in denaro per l'acquisto della lealtà politica. Gli Stati Uniti credono che il re abbia riserve infinite per portare avanti questa politica. In realtà, l'accordo per congelare la produzione di petrolio e l'eventuale vendita della più grande compagnia petrolifera del paese, Aramco, sono segni di un urgente bisogno di entrate
 
Secondo Chayes e De Waal, per l'Arabia Saudita ci sono tre possibili scenari. La prima è la lotta all'interno della famiglia reale, per i cui membri comprare la fedeltà diventerà sempre più costoso. Il secondo è una guerra con un altro stato, dato il confronto tra Riyadh e Teheran in Yemen e Siria. Il terzo è un sollevamento di civili o jihadisti nel paese.
 
Gli esperti dicono che Washington è di solito sorpresa quando stati presumibilmente stabili cominciano a sgretolarsi. Tuttavia, gli Stati Uniti d'America dovrebbero prepararsi per il crollo del regno e cambiare il corso delle relazioni bilaterali.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti