Il nipote di JFK rivela la vera ragione dietro la distruzione della Siria su Politico

Robert Kennedy Junior: "Non la primavera araba, ma il gasdotto proposto dal Qatar all'origine della guerra in Siria"

81893
Il nipote di JFK rivela la vera ragione dietro la distruzione della Siria su Politico


“In parte perché mio padre è stato ucciso da un arabo, mi sono impegnato molto nel capire l'impatto della politica statunitense in Medio Oriente e particolarmente i fattori che a volte motivano i bagni di sangue dal mondo arabo contro il nostro paese”. Inizia così un lungo articolo di Robert Kennedy Jr, nipote dell'ex presidente statunitense, su Politico.
 
Invece di soffermarsi sulle tragedie di Parigi o San Bernardino, prosegue, dovremmo andare alla radice del problema: il petrolio. 
 
Il record sgradevole dell'America di interventi violenti in Siria - poco conosciuti al popolo americano ma ben noti tra i siriani - hanno seminato un terreno fertile per il jihadismo islamico violento “che ora complica una risposta efficace dal nostro governo per affrontare la sfida di ISIL”.
 
La decisione degli Stati Uniti di organizzare una campagna per rovesciare il presidente siriano Bashar al Assad, in gran parte si è basata sul rifiuto del presidente di permettere il passaggio attraverso il paese di un gasdotto dal Qatar verso l'Europa. Lo scrive chiaramente Robert Kennedy Junior nel proseguo del suo articolo. 
 
E ancora: "La nostra guerra contro Bashar al Assad non è iniziata con pacifiche proteste civili della primavera araba nel 2011", ma "quando il Qatar ha offerto di costruire un gasdotto di 10.000 milioni di dollari che attraversano l'Arabia Saudita, Giordania, Siria e Turchia".
 
Quest'infrastruttura, prosegue Kennedy, avrebbe garantito che i regni sunniti del Golfo Persico ottenessero un vantaggio decisivo nei mercati del gas a livello mondiale. Si voleva rafforzare a livello internazionale il Qatar, che è il più stretto alleato degli Stati Uniti nella regione. Kennedy sottolinea come in Qatar ci siano le due principali basi militari degli Usa e la sede del comando centrale statunitense in Medio Oriente. 
 
Il presidente siriano ha rifiutato di firmare l'accordo e ha scelto un altro gasdotto, sviluppato dall'Iran al Libano e aveva reso gli iraniani come i principali fornitori di gas verso l'Europa. Si tratta di una sfida agli interessi della maggioranza araba sunnita. 
 
Subito dopo il rifiuto siriano che ha impedito la realizzazione del progetto iniziale, le intelligence degli Stati Uniti, Qatar, Arabia Saudita e Israele hanno cominciato a finanziare l'opposizione siriana e preparare una rivolta per rovesciare il regime di Assad. Lo confermano vari rapporti segreti visionati da Kennedy, il quale spiega, nel proseguo dell'articolo come la CIA abbia trasferito sei milioni di dollari per l'emittente britannica Barada per preparare il rovesciamento del presidente siriano.
 
Tuttavia, Robert Kennedy Junior ha sottolineato che le decisioni di Washington ignorano il fatto che il governo siriano era molto più moderato rispetto alle monarchie sunnite, perché il paese era laico e aveva una élite pluralista. Inoltre, Assad, prosegue sempre il nipote dell'ex presidente statunitense, ha iniziato un processo di liberalizzazione e, tra le altre cose, ha fornito tutte le informazioni sui terroristi alla Cia dopo gli attacchi dell'11 settembre a New York.
 
L'intelligence degli Stati Uniti ha utilizzato i jihadisti per tutelare gli interessi petroliferi americani e, a tal fine, ha rovescitato regimi in Medio Oriente a partire dalla metà del XX secolo, in quanto riteneva che le forze religiose radicali erano un contrappeso affidabile all'influenza dell'Unione Sovietica nella zona. Già nel 1957, conclude Kennedy, gli Stati Uniti d'America hanno cercato invano di portare una rivoluzione in Siria e rovesciare il governo laico democraticamente eletto. Tuttavia, non si è fermata lì, e il "gruppo criminale petrolifero" dello Stato islamico è il risultato di una lunga storia di intervento degli Stati Uniti nella regione.
 
Per chi ha creduto alle menzogne sulla Siria che avete letto (e leggete) sui mezzi che si credono d'informazione, consigliamo caldamente la lettura integrale dell'articolo su Politico di Robert Kennedy Jr.
http://www.politico.eu/article/why-the-arabs-dont-want-us-in-syria-mideast-conflict-oil-intervention/

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti