Come complicare il tutto: Hezbollah "organizzazione terroristica" per la NATO del Golfo

3695
Come complicare il tutto: Hezbollah "organizzazione terroristica" per la NATO del Golfo


di Marco Santopadre*
(Contropiano)


Spiazzati dall’intervento russo in Siria e dal recupero di una gran quantità di territorio da parte delle truppe governative e delle milizie sciite e curde, le petromonarchie – sponsor dell’insorgenza jihadista in Siria, Iraq e altri paesi – tentano ora di drammatizzare ulteriormente lo scontro settario nella regione.
 
Gli Stati del Consiglio di cooperazione del Golfo (Ccg) hanno ufficialmente dichiarato l'organizzazione sciita libanese Hezbollah un gruppo "terroristico". I sei membri del Consiglio, che per comodità abbiamo soprannominato spesso ‘Nato sunnita’ o ‘Polo sunnita’ – cioè Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman e Qatar -  hanno motivato la loro assurda decisione a causa delle presunte "azioni ostili della milizia che recluta giovani (del Golfo) per atti terroristici", ha detto il Segretario generale del Ccg, Abdullatif al-Zayani.
 
Il ministro degli Esteri del Bahrein, Hamad al-Amir, ha detto però ad Al Arabiya - che ha dato la notizia - che i membri del Ccg non hanno ancora deciso le "misure corrette" da prendere per inserire ufficialmente Hezbollah nella lista nera delle organizzazioni terroristiche. Il Bahrein ha incluso Hezbollah nella lista nera già lo scorso aprile, diventando così il primo Stato arabo a prendere questa iniziativa dopo avere accusato il gruppo libanese di appoggiare e addestrare gruppi sciiti radicali che si oppongono al regime di Manama.

La decisione degli altri Paesi del Golfo deve essere letto soprattutto come una rappresaglia nei confronti di Hezbollah dato il suo coinvolgimento in Siria a fianco del governo contro le milizie di Daesh, di al Nusra e di altri gruppi fondamentalisti. Una vendetta che segue l’iniziativa di alcuni giorni fa del regime saudita che, contravvenendo a quanto promesso, ha cancellato l’acquisto di circa 4 miliardi di euro di armi ed equipaggiamenti da inviare all’esercito e alla polizia libanesi, facendo entrare subito in fibrillazione la già instabile maggioranza di governo che riunisce sia il fronte sunnita (il ’14 marzo’ guidato da Saad Hariri, che tra l’altro ha anche la cittadinanza di Riad) sia quello sciita (l’8 marzo’ guidato proprio da Hezbollah). Sull’onda del voltafaccia saudita il premier libanese Tammam Salam ha accusato Hezbollah di voler provocare la spaccatura del paese e gli ha intimato di ‘ricucire le relazioni con l’Arabia Saudita’.
 
In ballo, oltre alla guerra in Siria, c’è anche il ruolo che l’Iran e i suoi alleati possono avere nella protesta e nella mobilitazione delle popolazioni sciite che vivono in vari paesi a maggioranza sunnita, e nella stessa Arabia Saudita. Paese che nelle ultime settimane ha ordinato l’esecuzione della pena capitale o la condanna a lunghe pene detentive per decine di iman, esponenti politici e leader locali appartenenti alla minoranza sciita – tra i quali il popolarissimo imam Nimr al Nimr - accusati di essere dei provocatori al soldo di Teheran o addirittura dei terroristi.
 
La dichiarazione delle monarchie sunnite del Golfo giunge dopo il discorso pronunciato ieri (mercoledì ndr) sera da Hassan Nasrallah, nella quale il leader di Hezbollah ha accusato l’Arabia Saudita di avere una responsabilità diretta negli attentati terroristici realizzati in Libano da gruppi della galassia jihadista. Il leader sciita ha respinto il quadro delineato dai paesi del Golfo che starebbero attuando una campagna anti-libanese per “mettere a tacere Hezbollah” e impedire le sue critiche contro Riad.
 
La mossa del regime wahabita rappresenta un nuovo grattacapo per l’amministrazione statunitense, impegnata in un difficile gioco di alleanze a geometria variabile in Medio Oriente ed in una difficile trattativa tanto con l’Iran quanto con la Russia. Secondo il quotidiano libanese progressista as Safir un alto funzionario del Pentagono ha promesso ad una delegazione di parlamentari di Beirut che l’amministrazione Obama cercherà di premere su Riad per convincerla a non bloccare gli aiuti militari al Libano.

Fonte: Contropiano
*Pubblichiamo su gentile concessione dell'Autore

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare di Michele Blanco Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti