La risposta di Raul Castro alla giornalista americana che chiedeva dei "diritti umani negati a Cuba"

13806
La risposta di Raul Castro alla giornalista americana che chiedeva dei "diritti umani negati a Cuba"


Nella sua visita di Stato a Cuba, il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha ribadito il suo desiderio che il Congresso del suo paese tolga il criminale blocco imposto da otre cinquant'anni contro l'isola caraibica prima della fine del suo mandato. Obama è il primo presidente a visitare Cuba dopo quasi 90 anni.
L'incontro ufficiale con il presidente Raul Castro, il fratello di colui che la stampa occidentale ha definito “terrorista” per decenni, è avvenuto presso il Palazzo della Rivoluzione da pari a pari, qui la storicità dell'evento nella resa della prima potenza economica e militare del mondo contro un isolotto che dalla sua ha avuto solo la forza degli ideali e della sua popolazione.  E' stato firmato un documento sulla cooperazione nei settori agricoli e tecnologici, con Obama che non ha potuto non riconoscere le straordinarie conquiste di Cuba nella sanità e nell'istruzione. Obama ha anche ringraziato Raul Castro per facilitare i colloqui di pace in corso nel governo dell'Avana e costringe le persone le Armate Rivoluzionarie della Colombia Army (FARC-EP).
 
Nel corso di un forum di imprenditori dei due paesi, il capo della Casa Bianca ha sostenuto che l'economia cubana sta cambiando e gli Stati Uniti sono disposti ad accompagnare questo processo con le misure dei suoi poteri esecutivi, che ha permesso la flessibilità nel blocco economico, commerciale e finanziario imposto da Washington.
 
Raul Castro, pur riconoscendo gli importanti passi fatti dall'amministrazione Usa, ha sottolineato come il bloqueo resti un freno al normale sviluppo del paese e ha rimarcato come la sua eliminazione sia un passo necessario per l'eventuale normalizzazione delle relazioni tra le due nazioni. Il bloqueo ha causato perdite di 121.000.000.000 di dollari per l'economia cubana
 
Alla fine della giornata, il presidente cubano ha ospitato una cena per Barack Obama, la sua famiglia e delegazione d'accompagnamento.



Il momento più interessante della visita è stato sicuramente il siparietto tra un giornalista nord-americano e Raul Castro. Con il presidente degli Usa vicino, il presidente di Cuba ha così risposta alla domanda sui diritti umani negati a Cuba fatta da chi in casa sua non si indigna per il fatto che la sua polizia uccida una persona ogni sei ore, del fatto che 47 milioni di suoi concittadini vivano in condizione di povertà, non si accorge che 46 milioni di suoi concittadini si rivolgono alla banca alimentare ogni anno; non si accorge che oltre un milione e mezzo di bambini nel paese ha dormito in un rifugio per senzatetto nel 2014, non si accorge che nel suo paese risiede il 25% della popolazione carceraria del mondo (per lo più di origine afro e ispanica). Non si accorge e non scrive mai una riga su tutto questo e poi a Cuba domanda sui diritti negati.
 
"Lei lo sa quanti sono i diritti umani identificati dalle organizzazioni internazionali? 61. Lo sa quanti paesi li rispettano tutti? Lo sa? Glielo dico io: nessuno.
 Cuba di questi 61 ne rispetta 47. Altri molti meno. 
Noi ad esempio rispettiamo i diritti umani del garantire la salute a tutti quanti, così come l'istruzione libera e gratuita. Lei trova giusto che una donna guadagni meno di un uomo? Non è anche questo un diritto umano? Potrei farle molti esempi di paesi che non rispettano questi diritti. Venire qui a parlare di prigionieri politici e di diritti umani non è proprio giusto, è scorretto."
 
A chi ancora crede di poter andare in America Latina con lo spirito del colonialista che deve evangelizzare terre di barbari non vi è risposta migliore del leader di una rivoluzione che ha vinto. Ha vinto e la prima potenza economica e militare lo ha certificato.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela di Geraldina Colotti A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti