Le email della Clinton rivelano i piani di Schauble del 2012

4540
Le email della Clinton rivelano i piani di Schauble del 2012


La settimana scorsa Wikileaks ha caricato sul suo database una serie di email declassificate di Hillary Clinton quando era Segretario di Stato. Uno dei documenti è particolarmente interessante perché rivela i piani di Schauble in caso SYRIZA avesse preso il potere nel 2012.

 
Come è chiaramente illustrato nella mail, il governo tedesco era preoccupato dalla possibilità che SYRIZA salisse al potere nel 2012. Secondo le informazioni inviate dall'ufficio di Hillary Clinton, Schauble pensava che ci fossero solo due modi per affrontare la crisi del debito europeo " nessuno dei quali piacevole per la Germania e il resto degli stati membri". Il primo piano si basava su una proposta fatta nel 2011 da esperti economici tedeschi, "i cinque saggi", per quanto riguarda un Redemption Pact europeo. Il patto avrebbe incluso un fondo di 2,3 miliardi di euro per la riduzione del debito e la protezione preventiva degli Stati membri dell'Eurozona colpiti dalla crisi del debito. L'emissione di eurobond sarebbe stata anch'essa una soluzione, ma Schauble non ha approvato alcuna di queste idee a causa delle turbolenze che avrebbero potuto causare al sistema politico tedesco. 
 
Anche se il ministro delle Finanze tedesco ha dichiarato in privato che "se il popolo greco vota per un governo guidato dal Syriza, deve sopportare le conseguenze delle sue azioni", crede anche che una Grexit sarebbe un evento fortemente negativo, in quanto conside avrebbe un impatto significativo su Spagna, Portogallo e Irlanda. In risposta alla possibilità della Grecia di lasciare la zona euro, Schauble stava elaborando l'idea della creazione di una zona euro a due livelli
 
Nella e-mail, è scritto che "in ogni caso, Schauble continua a credere che un completo collasso dell'unione monetaria è inaccettabile per la Germania, con il recente ricostituito marco tedesco più forte dell'euro; danneggerebbe gravemente l'economia della Germania trainata dalle esportazioni "e un ritiro greco dall'unione monetaria potrebbe preparare il terreno per il Portogallo, la Spagna e l'Irlanda ".
 
L'ex ministro delle Finanze, Yanis Varoufakis ha commentato le informazioni fornite dal documento : "In realtà, Schäuble non stava parlando con la sMerkel di come salvare l'Eurozona. Il dilemma nel 2012 è stato tra l'imporre un accordo di austerità a tutta la periferia europea o  smantellare l'euro e tornare alle proposte della Bundesbank. I documenti presentati da Wikileaks confermano proprio questo. 
 
Che cosa è successo dopo tutto? Né l'uno né l'altro. Draghi ha fornito una terza "soluzione". In accordo con la Merkel, ha placato la crisi del debito attraverso la BCE.
 
Le note da Wikileaks confermano che Wolgang Schäuble, alla fine della primavera del 2012, si era reso conto della situazione di stallo delle politiche europee (che lui stesso aveva forgiato).
 
Come si legge nel documento, Schäuble aveva capito che le politiche di austerità e di sostanziale inattività avevano raggiunto la loro fine.  

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

RADIO GAZA - puntata 3: “A Gaza Città sotto i missili degli F16 e F35" di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 3: “A Gaza Città sotto i missili degli F16 e F35"

RADIO GAZA - puntata 3: “A Gaza Città sotto i missili degli F16 e F35"

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti