Libia. Una "farsa" servita solo al cambio di casacca dell'Italia: dall'Egitto a Fratelli Musulmani

2868
Libia. Una "farsa" servita solo al cambio di casacca dell'Italia: dall'Egitto a Fratelli Musulmani

In Libia, dopo la "farsa" dell'approdo con il gommone dell'uomo della comunità internazionale Serraj abbiamo sempre due governi contesi che si fanno la lotta, in un clima di maggiore instabilità perché l'ex leader del governo di Tripoli sta organizzando la ribellione da Misurata. Uno spettacolo triste, grottesco e farsesco portato avanti dalla "comunità internazionale" che ha ottenuto un solo risultato, il cambio di casacca dell'Italia: non più la fazione di Tobruk sostenuta dall'Egitto, ex alleato italiano prima del caso Regeni, ma quella dei Fratelli Musulmani - e quindi di Turchia, Arabia Saudita, Regno Unito e Stati Uniti - di Tripoli. Un cambio di casacca significativo dai risvolti geopolitici molto significativi.

Una farsa di cui siamo gli attori, scrive Manlio di Stefano del M5S. L'intento ci sembra piuttosto chiaro: insediare Serraj a Tripoli giusto il tempo di firmare il suo primo e forse unico decreto ovvero la richiesta d'intervento internazionale per la “stabilizzazione” della Libia. Alias, una nuova guerra sulle sponde del Mediterraneo, una nuova invasione che da tempo gli Usa, il Regno Unito, la Francia e le multinazionali del petrolio "chiedono" all'Italia per spodestala dalla sua storica supremazia territoriale.

IN LIBIA LA FARSA, IN ITALIA GLI ATTORIMohammad Fayez al-Serraj, l'uomo che la "comunità internazionale" ha scelto come...

Pubblicato da Manlio Di Stefano - M5S su Venerdì 1 aprile 2016

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti