Patriarca siro cattolico: "L'Occidente è complice del genocidio in Siria"

In un'intervista con Aleteia, il Patriarca Younan ha accusato le forze esterne di incitamento alla violenza nel in Siria.

4411
Patriarca siro cattolico: "L'Occidente è complice del genocidio in Siria"

"L'Occidente sta alimentando le tragedie catastrofiche che si svolgono davanti ai nostri occhi. Abbiamo ripetuto molte volte che incitare alla violenza in Siria porta solo il caos; e il caos porta alla guerra civile, o viceversa. Il caos è il più grande nemico delle minoranze, in particolare della minoranza cristiana in Siria e in Iraq ".
 
Queste sono le dure parole che il Patriarca di Antiochia e della Chiesa siro-cattolica, Ignace Youssef III Younan, ha pronunciato in una recente intervista con Aleteia.
 
 
- Il Patriarca Younan, qual è la situazione attuale in Siria? Qual è l'esperienza della Chiesa in questa fase del conflitto?
 
- Il conflitto continua. Tutte le parti coinvolte hanno le loro armi e il loro sostegno.
 
Ma c'è una grande differenza tra le forze governative non-"regime", dal momento che la Siria ha un governo riconosciuto ed è membro delle Nazioni Unite, che vogliono difendere la loro gente, e le altre forze di opposizione, ribelli o rivoluzionari -come vogliamo fare riferimento a loro, che, purtroppo, stanno distruggendo il paese.
 
Pochi giorni fa, ho trascorso qualche tempo in Al-Qaryatain e Palmira e ho visto con i miei occhi la distruzione che si stava svolgendo in queste due città.
 
Sono andato a Al-Qaryatain perché ci sono due comunità, uno siro-ortodossa e le  parrocchie cattoliche siriane. Abbiamo avuto anche il monastero di San Elian, ora completamente distrutto. Entrambe le chiese, soprattutto ortodosse, sono state quasi completamente rasa al suolo.
 
Poi sono andato a Palmyra, dove abbiamo avevamo una piccola chiesa che è stata distrutta insieme con la canonica.
 
Ora la comunità internazionale è preoccupata per i monumenti archeologici di Palmira, che sono famosi in tutto il mondo, ma per più di cinque anni, l'interesse per le vittime innocenti è stato piuttosto limitato.
 
Soprattutto ora visto quello che sta accadendo ad Aleppo, è un fatto che ci rattrista molto.
 
- L'esodo che si sta sviluppando rappresenta una situazione molto difficile. La vostra comunità vede alcuna possibilità di rimanere lì o ...?
 
- Questa è una ingiustizia non solo per la mia comunità, ma per tutti i siriani. È vero che i cristiani sono una minoranza. Abbiamo sofferto persecuzioni, abusi e le morti, come gli altri, ma siamo i più deboli e non abbiamo nemici, né lo Stato né fra i ribelli.
 
Non simpatizziamo con coloro che stanno distruggendo il paese e uccidono la sua gente.
 
Allo stesso tempo, consideriamo loro complici tutti coloro che incitavano queste bande terroristiche e ribelli sospetti, dal momento che, secondo la legge penale, chiunque incita all'omicidio deve essere incriminato, e subire la punizione.
 
E così ho detto di recente durante un incontro a Torino, dove ho parlato della complicità dei politici occidentali.
 
Chiaramente sapevano che incitare la violenza per i benefici derivanti dalla vendita di petrolio e di armi avrebbe comportato la distruzione deil paese.
 
Presto mi recherò a Homs [ovest della Siria] per l'ordinazione del nostro nuovo vescovo. La situazione è stabile lì e si può andare perché la zona è sotto il controllo del governo, ma più si avvicina ad Aleppo, le cose più diventano difficili. E noi non sappiamo che cosa accadrà nel prossimo futuro.
 
- Di fronte a questa tragedia, i nostri lettori ci chiedono cosa possono fare.
 
Se i vostri cari lettori in Occidente credono che i paesi in cui vivono sono paesi democratici, allora dovete alzare la voce per dire ai loro governi: si partecipa a un genocidio delle minoranze, in particolare la minoranza cristiana.
 
Perché il genocidio non significa solo l'uccisione di tutti i membri di una comunità, ma anche costringerli a fuggire dal loro paese in altre parti del mondo, lo sradicamento della patria dei loro antenati e distruggendo una cultura, di una società e di una tradizione religiosa.
 
Siamo un Sui Chiese iuris, cioè, radicata con la nostra storia, anche se non siamo molto grandi. La situazione è disastrosa.
 
Quindi, i tuoi lettori devono capire che non dovrebbero accettare ciò che dicono i mass media o politici che abusano del loro potere.
 
Non è più accettabile o ammesso che queste  atrocità vengano consentiti nel XXI secolo. Perché l'indifferenza ci rattrista e ci fa soffrire ancora di più.
 
- Bisogna riconoscere l'intervento di Putin?
 
- I russi hanno preso molto più seriamente aiutare la Siria, in difficoltà per molto tempo. Sono stati i russi che hanno difeso i siti archeologici.
 
Solo ciò che ha fatto la Russia nel mese di settembre vale molto di più di quello che l'Occidente ha fatto negli ultimi due anni.
 
Abbiamo un altro esempio in Iraq, che, secondo noi e gli altri occidentali, è un paese che si sta muovendo verso la democrazia. Ma allora, perché non aiutare veramente a sconfiggere il sedicente Stato Islamico?
 
Essi hanno parlato di fermare o eliminare questo califfato del  terrore. In effetti, l'opportunismo dilagante esistente è ora palese. E solo noi cristiani indifesi, siamo nel bel mezzo tra Daesh e l'opportunismo occidentale.
 
- I nostri lettori, soprattutto perché la nostra edizione è in arabo, ponevano questa domanda: Molte persone non hanno capito il gesto di Papa Francisco di portare 12 musulmani a Roma il suo volo di ritorno dalla Grecia. Molti dei nostri lettori ci hanno detto: "Siamo cristiani e nessuno ci aiuta" ... Come rispondiamo?
 
- Capisco la posizione di queste persone e la loro ansia, e capisco che ci sono momenti in cui la carità cristiana non è del tutto chiara.
 
Per me, Papa Francesco è il successore di Pietro, il capo della Chiesa cattolica universale e, sollecitato dalla carità del Vangelo, ha voluto mostrare al mondo che il cristianesimo non discrimina a causa della  religione, razza o colore della pelle.
 
D'altra parte, posso capire perfettamente coloro che si chiedono circa i motivi di quanto accaduto, e se incontrassi  il Papa gli direi: "Santo Padre, prendere 12 siriani, che annegavano nella sofferenza non risolve il problema. Preferiamo che Sua Santità prenda una decisione vera e propria.
 
Credo che il Papa ha incontrato il Vice Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden. Il Papa deve dire chiaramente che le politiche adottate dai politici occidentali sono assolutamente ingiuste e va contro la carità e la giustizia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti