Assange accusa Google: direttamente coinvolto nella campagna di Hillary Clinton

“Google è una società fortemente allineata con Washington”

3598
Assange accusa Google: direttamente coinvolto nella campagna di Hillary Clinton


ll co-fondatore di WikiLeaks, Julian Assange, ha denunciato martedì che Google ha una diretta influenza sul processo elettorale negli USA, è coinvolto nella campagna di Hillary Clinton e gode del potere di controllare l'enorme flusso di informazioni.
 
Assange ha rilasciato queste dichiarazioni durante il forum internazionale dei media dal titolo “Nuova era del giornalismo: Addio al Mainstream”, organizzato dall’agenzia di informazione Rossiya Segodnya. 
 
"Google è strettamente integrato con il potere di Washington, sia a livello personale che aziendale. Google, che ha aumentato il controllo su canali di distribuzione, è perfettamente allineato con l'eccezionalismo americano", ha detto Assange.
 
Secondo il co-fondatore di Wikilwaks, Google è diventato un "potere statale tradizionale degli Stati Uniti". Il giornalista ha ricordato che il suo ex amministratore delegato, Eric Schmidt , ora guida la divisione Innovazione del Pentagono.
 
"Google è direttamente coinvolto nella campagna di Hillary Clinton", ha detto Assange, che ha aggiunto che proprio Google ha "promosso l'appello di John Kerry a bombardare la Siria nel 2013" su tutta la sua prima pagina su Internet. 

"Sappiamo quello che la Clinton è capace di fare. Ha pianificato la distruzione della Libia, è stata coinvolta nel processo di invio delle armi dell'arsenale libico in Siria", ha ricordato Assange.
 
Washington e Google allo stesso modo si sentono minacciati dalla Cina e identificano il paese come un rivale, con Schmidt che parlava apertamente della Cina come "il nemico", ha detto il fondatore di WikiLeaks.
 
“Vedo un’uscita di Google dalla Cina”. La questione “sembra avere a che fare molto più con la sensibilità di Google che è parte della ‘famiglia America’ che si oppone ai cinesi”, ha detto Assange.
 
Assange è ben lungi dall'essere l'unico a notare il legame tra Google e la campagna della Clinton.  Il Dr. Robert Epstein ha condotto una ricerca su come i motori di ricerca influenzano le elezioni e molto altro ancora. "Quando un candidato è più alto nelle classifiche di ricerca, questo sposta un sacco di voti a favore di quel candidato. E non è un numero piccolo. E' un grande numero di voti. "

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito di Fabio Massimo Paernti Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti