Il Presidente della Repubblica ceca vuole un referendum su Unione Europea e NATO

4499
Il Presidente della Repubblica ceca vuole un referendum su Unione Europea e NATO

 
Il presidente della Repubblica ceca, Milos Zeman, ha formalmente chiesto che anche nel suo paese venga indetto un referendum per decidere non solo della futura partecipazione nell'Unione Europea, come avvenuto nel Regno Unito, ma anche per quel che riguarda la Nato. Questo nonostante Zeman abbia dichiarato di rimanere in entrambe le organizzazioni.
 
Il supporto per l'Unione Europea sta crollando nel paese dell'Europa centrale. In Aprile, un sondaggio condotto dall'istituto CVVM ha mostrato che appena il 25% della popolazione fosse soddisfatto con l'adesione, come citato da Reuters.

Dodici mesi prima il dato si attestava al 32%.  “Sono in disaccordo con coloro che vogliono lasciare l'Unione Europea. Ma farò ogni cosa per avere un referendum e permettere che il popolo possa esprimersi. E lo stesso deve essere fatto sulla permanenza nella Nato”, ha aggiunto.
 
Indire un referendum di questo tipo in Repubblica ceca non sarebbe facile, dato che è richiesto un cambiamento costituzionale e quindi una votazione del 60% dei voti in Parlamento e Senato. In risposta alla proposta di Zeman, il primo ministro ceco Bohuslav Sobotka ha subito dichiarato che il governo non ha intenzione di tenere un referendum.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti