Il Presidente delle Filippine contro Obama: "Non è il Medio Oriente che esporta il terrorismo negli Usa, ma il contrario"

6755
Il Presidente delle Filippine contro Obama: "Non è il Medio Oriente che esporta il terrorismo negli Usa, ma il contrario"


PICCOLE NOTE

«Non è il Medio Oriente che sta esportando il terrorismo in America. È l’America che ha esportato il terrorismo in Medio Oriente». Così il neopresidente delle Filippine Rodrigo Duterte in un discorso tenuto a Mindanao il 9 luglio, in occasione dell’Id al Fitr, festività islamica che coincide con la fine del Ramadan.

 

Duterte ha affermato nel suo discorso, sintetizzato dalla Cnn, che il terrorismo si è generato a seguito della «distruzione del Medio oriente» iniziata con la guerra in Iraq. Una guerra «senza alcuna base giuridica», come appurato dall’inchiesta Chilcot. «Guardate l’Iraq ora. Guardate cosa è successo in Libia e cosa è successo in Siria», ha affermato il presidente filippino.

 

Duterte ha infine dichiarato che non sarà un presidente «dipendente» dagli Stati Uniti d’America, ma guiderà il Paese nell’interesse dei suoi cittadini.

 

Nota a margine. Di rilievo questa presa di distanza di Duterte dagli Stati Uniti, storico alleato delle Filippine.

Le scelta di Duterte avviene mentre si accende sempre di più il confronto più o meno aperto tra Stati Uniti e Cina. Un attrito che si condensa sulla contesa riguardante il Mar Cinese meridionale che oppone principalmente il Dragone al Giappone, principale partner degli Usa in Asia. E che vede gli altri Stati asiatici prossimi a quel mare polarizzati attorno ai protagonisti della contesa. 

 

Scenario in evoluzione quello dell’Estremo Oriente. Proprio ieri il primo ministro giapponese Shinzo Abe ha visto il suo partito stravincere le elezioni politiche, cosa che probabilmente gli permetterà di raggiungere una maggioranza sufficiente a modificare la Costituzione. Così da cancellarne il carattere pacifista e permettere una corsa al riarmo. 

 

Scenario magmatico e a rischio di escalation, quindi, nel quale Duterte ha immesso una variabile nuova e forse inattesa.

SEGUI PICCOLE NOTE

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

“Moriremo a Gaza e questo sarà un onore per noi” di Michelangelo Severgnini “Moriremo a Gaza e questo sarà un onore per noi”

“Moriremo a Gaza e questo sarà un onore per noi”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

A cosa servono le manifestazioni? di Francesco Erspamer  A cosa servono le manifestazioni?

A cosa servono le manifestazioni?

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte di Paolo Desogus Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti