Turchia: la stabilità vince sul caos

4561
Turchia: la stabilità vince sul caos

 


PICCOLE NOTE

Fallito il golpe in Turchia, nonostante nella lunga notte dei carri armati quasi tutti gli analisti e media italiani avevano dato Recep Tayyp Erdogan per spacciato. Un altro Ceaucescu, stavolta del Bosforo, era stato abbattuto.
 
Immagine funzionale alla narrazione che voleva in atto un “colpo di Stato democratico”, come avevano tentato di accreditare i militari che avevano parlato di azione in difesa dei diritti umani violati dal dittatore.
 
Narrazione in realtà alquanto bizzarra dato il metodo utilizzato, ma aveva fatto presa.

Ma cosa è successo davvero in Turchia? Riproponiamo la conclusione di un articolo scritto a fine giugno, nel quale accennavamo al cambio di linea di Erdogan, che si era riconciliato con la Russia dopo una lunga fase conflittuale (anche se con la prudenza, l’ambiguità e la tempistica del caso).
 
«Problema non ultimo per la tenuta di tale linea è che l’Occidente è in rotta con Putin e non ha alcuna intenzione di coordinare con Mosca i propri sforzi di contrasto al Terrore. Problema non da poco per la Turchia, membro della Nato. E per il mondo».
 
Già, la Nato. Immaginare che l’esercito turco si sia sollevato senza avere un qualche appoggio in questo ambito è alquanto irrealistico.
“Qualche” appoggio, ché le dinamiche del mondo sono fluide e magmatiche, e le linee di faglia attraversano organismi apparentemente unitari.
 
Certo, Erdogan ha accusato del golpe il suo eterno nemico Fetullah Gulen, co-fondatore del suo partito e oggi esule negli Usa, il quale con i suoi rapporti all’interno del Paese ha più volte creato problemi al sultano. Né poteva far diversamente.
 
Ma senza appoggi in ambito Nato non sarebbe stata possibile tale massiccia mobilitazione in un Paese come la Turchia, che del patto Atlantico rappresenta la prima linea in Medio oriente e sul fronte russo.
 
Ma anche la Nato non è monolitica e a un certo punto, quando le cose hanno iniziato a cambiare verso per i golpisti, ha preso posizione a favore di Erdogan, scaricando i fantaccini ribelli.
 
La prova di forza dei militari è avvenuta in un giorno delicatissimo: proprio ieri John Kerry era volato a Mosca ad offrire a Putin quel ramoscello d’ulivo a lungo auspicato da Mosca.
 
A tema il conflitto siriano, nodo gordiano della malmostosa situazione internazionale, e il contrasto al Terrore, che il giorno precedente aveva colpito ferocemente a Nizza. Ma anche altro.
 
Un giorno importante per il mondo, cruciale forse. Ma qualcuno ha tentato di rovesciare il banco.

Tentativo goffo, ma che poteva avere efficacia. Se pure non fosse riuscito, data l’improvvisazione, avrebbe potuto sprofondare nel caos la Turchia, già dilaniata da tensioni e conflitti e preda di spinte centrifughe.
 
Un’opzione B, quella del caos, che avrebbe alimentato al parossismo la destabilizzazione globale,  quella che proprio l’incontro moscovita intendeva contrastare.
 
Ma proprio il fatto che Kerry si trovasse a Mosca ha evitato il peggio: da subito i convenuti, parlando a nome dei rispettivi Paesi, hanno auspicato il ritorno alla stabilità. E certo non si saranno limitati agli auspici.
 
A favorire tale esito anche l’isolamento politico dei “golpisti democratici”: non solo il partito nazionalista, ma anche quello curdo, duramente contrastato da Ankara, hanno rifiutato le interessate avance dei militari.
 
La «democrazia è l’unica via, lasciamo alle spalle l’epoca buia dei golpe», ha dichiarato infatti Selatthin Demirtas, leader carismatico dei curdi.
 
Il tentativo di golpe è fallito, ma sono ancora in corso operazioni di polizia. E ancora possibili sono i colpi di coda. I costruttori di caos non accettano facilmente le sconfitte.
 
Tante incognite pesano sul futuro della nazione, ma la notte di ieri potrebbe precludere a una nuova stagione. Foriera di sorprese.
 
Costretto a rimettere ordine in casa, Erdogan potrebbe rivedere a fondo il dossier siriano e quello iracheno, come e anche, sul fronte interno, quello curdo, che stanno dissanguando le risorse dello Stato. Vedremo nei prossimi giorni come evolverà la situazione.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti