Non guarderete più al famoso 1% allo stesso modo

Il livello della disuguaglianza sociale americana è peggio di quello che si ritiene

2791
Non guarderete più al famoso 1% allo stesso modo


Negli ultimi anni, sostiene Joe Weisenthal su Business Insider, il tema della disuguaglianza sociale e della distribuzione del reddito ha assunto sempre una popolarità sempre maggiore nel dibattito politico americano, con il termine "1%" divenuto il simbolo della crescita di una super-élite sempre più separata dal resto della società. E diversi grafici e indicatori hanno dimostrato come i redditi di quest'ultimi siano sempre più aumentati, mentre il resto della società stagnava.
 
Ma è proprio così? Nella loro ultima ricerca per House of Debts Emmanuel Saez e Gabriel Zucman dimostrano come nella realtà la disuguaglianza sociale americana sia arrivata a un livello ancora più grave ed è solo lo 0.1% che ha visto il loro benessere aumentare in modo esponenziale. 
 
Ecco quello che è accaduto all'1% americano in termini grafici:
 

In pratica se sei un povero americano al top 1% ma non sopra il top 0,5%, conclude ironicamente Weisenthal, non hai registrato grandi guadagni. E lo stesso accade per la fascia che va dallo 0,5%-0.1%. E' solo la fascia dello 0,1% che ha visto l'aumento dei propri redditi in modo significativo e di questa solo lo 0,01% degli individui più ricchi ha ottenuto quegli incrementi enormi di cui parlano tutti.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti