L'accordo Russia-Iran che spaventa il dollaro

Teheran si unisce all'asse Mosca - Pechino - New Delhi contro la moneta Usa

3152
L'accordo Russia-Iran che spaventa il dollaro

La Russia starebbe per concludere un accordo da 20 miliardi di dollari con l'Iran per importare petrolio da Teheran in cambio di cibo e altri beni industriali, ma non attrezzature militari. Secondo Reuters, Mosca comprerà da Teheran fino a 500mila barili di greggio al giorno per un periodo di 2-3 anni in cambio di cibo e altri beni industriali per un controvalore, appunto, di 20 miliardi di dollari.

 
L’accordo, già in discussione dallo scorso gennaio, consentirebbe all’Iran di aumentare le sue esportazioni aggirarando in parte le sanzioni imposte dall’Occidente: uno sviluppo che, per ammissione della stessa Casa Bianca, avrebbe sollevato "gravi preoccupazioni" e "sarebbe incoerente con i colloqui sul nucleare iraniano attualmente in corso tra le potenze mondiali e Teheran".
 
Le sanzioni internazionali che hanno limitato le possibilità per il settore bancario della Repubblica Islamica di compiere transazioni in dollari, avevano già  indotto Teheran a ricercare accordi per regolare gli scambi in valute locali (yuan per la Cina, rublo per la Russia e rupia per l'India) o oro.
 
Nelle scorse settimane abbiamo visto come le tensioni tra USA e Russia sull'Ucraina hanno avuto come effetto quello di rafforzare un asse eurasiatico (Russia-Cina-India) favorevole ad un processo di marginalizzazione complessivo del dollaro come valuta di riserva. Un asse che ora sembra comprendere anche l'Iran.  
 
La decisione di compagnie come Visa e MasterCard di sospendere i servizi ai clienti di alcune banche russe e quella di JPMorgan di bloccare il trasferimento di un diplomatico russo potrebbero aver dato un' ulteriore accelerazione al progetto.
   
Non va dimenticato, infine, che proprio in questi giorni la Banca Popolare della Cina ha raggiunto un accordo con la Bundesbank per regolare le transazioni in yuan ed euro e non più in dollari. Un accordo simile è stato siglato anche con il Regno Unito. Il ruolo del dollaro sembra sempre più in discussione.  

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti