Il prossimo capo economista della Banca d'Inghilterra: "E' tempo di ripensare tutto"

"La Mano Invisibile, se spinta troppo aldilà, risulta negativa e malevola"

4908
Il prossimo capo economista della Banca d'Inghilterra: "E' tempo di ripensare tutto"

 
L'Executive Director of Financial Stability della Banca d'Inghilterra, Andrew Haldane, diventerà il capo economista dell'ente responsabile della politica monetaria del Regno Unito da giugno. Si tratta di una nomina molto significativa per le tesi notoriamente contro-corrente di Haldane all'interno delle Banche centrali del mondo e in generale nel mondo abbastanza chiuso sui suoi modelli dell'accademia economica.
 
Zero Hedge riporta uno stralcio di un paper per la Banca d'Inghilterra di Haldane, dal titolo "The post Crash economic society". Illuminante per comprendere le sue tesi e per capire l'importante passaggio compiuto dalla Banca d'Inghilterra:

 
"Alla luce della crisi finanziaria, le fondamenta di questi modelli macro e micro non appaiono più così sicuri. La competizione assolutamente libera, nel settore finanziario e altrove, si è dimostrata non in grado di servire bene la società. L'avidità, portata all'eccesso, si è rilevata negativa. La Mano Invisibile potrebbe, se spinta troppo aldilà, risultare negativa e malevola, ed ha contribuito alle maggiori perdite dei redditi globali e di produzione dagli anni '30. Il perseguimento del proprio interesse, da parte di industrie individuali e da individui all'interno di queste aziende, ha lasciato le società più povere. 
 
.....
 
La crisi ha anche fatto emergere le inadeguatezze latenti dei modelli economici soprattuto per quel che riguarda gli equilibri stazionari unici e la aspettative razionali. Questi modelli hanno fallito nel dare un senso agli eventi macroeconomici estremi, come le crisi, le recessioni e le depressioni che colpiscono le società. Le aspettative degli agenti, in tutti questi casi, si sono rilevati tutt'altro che razionali e invece sono stati guidati dalla paura della massa e dall'ignoto. L'economia in crisi si è comportata più come la melma che scende dal muro di un magazzino che come il pendolo di Newton, il suo moto più organico che armonico. 
 
...
 
Siamo una specie cooperativa tanto quanto una competitiva. Questa non è certo una conclusione sorprendente a cui sono arrivati sociologi e antropologi. Ma per gli economisti il mondo gira solo secondo la loro testa.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti